L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] volta in volta che si usa. Le dame intervengono ai banchetti e siedono frammischiate ai convitati. Contraddistingue il banchetto medievale la ricchezza delle portate e la grossolanità del servizio. La moda è di mangiar molto: chi più mangia, dicono ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (146,1 km2 con 17.350 ab. nel 2007).
Di origine medievale, la cittadina fu possesso dei vescovi di Firenze e dal 13° sec. del Comune fiorentino, che la fortificò e ne riconobbe [...] l’importanza come mercato agricolo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Padova 1899 - Milano 1968); prof. univ. dal 1939, ha insegnato storia dell'arte medievale e moderna a Pavia. Ha pubblicato volumi e saggi sui Bassano, sull'arte bolognese, sull'architettura [...] romanica, e sulla pittura e scultura medievali. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ancora nei codici di Beato dei secc. 10° e 11° (Klein, 1976, figg. 73-75), ma la sua importanza nell'iconografia medievale si ridusse progressivamente, anche se si mantenne in un numero limitato di casi, in particolare per la morte di s. Scolastica ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] de l'Ecole du Louvre, Paris 1983", a cura di D. Ponnau, Paris 1983, pp. 129-139; F. Nordström, Medieval Baptismal Fonts. An Iconographical Study, Stockholm 1984; S. Sinding-Larsen, Iconography and Ritual. A Study of Analytical Perspectives, Oslo 1984 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Forlì-Cesena (9,3 km2 con 1657 ab. nel 2008).
In età medievale il suo castello fu a lungo conteso tra Cesena e Rimini. Nel 1566 il papa lo assegnò alla famiglia Malatesta da Roncofreddo, [...] che vi costruì un fortilizio quadrilatero ben conservato. Resti delle mura che fortificavano il borgo ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Brema 1869 - Heidelberg 1936), allievo di P. Scheffer-Boichorst a Berlino, prof. di storia medievale all'univ. di Heidelberg (1903); studioso dell'Impero (Geschichte Konradins von Hohenstaufen, [...] 1894; Deutsche Kaisergeschichte in der Zeit der Salier und Staufer, 1909), si ricorda anche per la pregevole opera di sintesi: Das Hochmittelalter: Geschichte des Abendlandes von 900 bis 1250 (1932) ...
Leggi Tutto
ORTONA
A. R. Staffa
Cittadina costiera abruzzese, in provincia di Chieti. Le frane succedutesi ai margini settentrionali dell'abitato medievale, con il crollo di quasi metà del Castello Aragonese, hanno [...] contrazione dell'abitato bizantino è anche il rinvenimento del 1882 di una necropoli altomedievale ai margini orientali dell'abitato medievale verso il mare, non lungi da Palazzo Farnese.
La città dovette entrare a far parte del ducato di Benevento ...
Leggi Tutto
Storico polacco (Krosno 1890 - Cracovia 1965), prof. (dal 1920) all'univ. di Cracovia, specialista in storia medievale polacca e nei rapporti tra la Polonia e l'Ungheria. Opere: Sprawa polska na Węgrzech [...] 1914-1916 ("La questione polacca in Ungheria 1914-1916", 1917), Ostatnie lata Ludwika Wielkiego 1370-1382 ("Gli ultimi anni di Ludovico il Grande", 1918), Dzieje Polski od roku 1333 do roku 1506 ("Storia ...
Leggi Tutto
letteratura Strofa di 4 versi, di qualsiasi misura. Si usarono q. monorime nella poesia ritmica latino-medievale. Nella poesia italiana la q. si trova per lo più in combinazione con altre strutture strofiche [...] a formare componimenti di diversa natura; per es., le 2 q. del sonetto (seguite da 2 terzine) o la ripresa della ballata grande. Un componimento di sole q., è detto anche quarta rima. musica Gruppo, contrassegnato ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...