Storico e uomo politico francese (Parigi 1811 - ivi 1894). Studioso apprezzato dell'antichità classica e medievale (Géographie politique de la république et de l'empire romain, 1838; Géographie historique [...] du Moyen-Âge, 1839; Histoire des Romains, 2 voll., 1843-44, poi rielaborata in 7 voll., 1879-85; Histoire romaine, 1848; Histoire de la Grèce ancienne, 2 voll., 1862), intorno al 1860 entrò in relazione ...
Leggi Tutto
Teologo e storico cattolico (Schorbach, Lorena, 1875 - Roma 1951). Francescano, cultore e prof. di storia medievale e moderna della Chiesa nel Collegio internazionale di S. Antonio in Roma e nel Pontificio [...] ateneo lateranense (dal 1931), fu tra i fondatori dell'Archivum franciscanum historicum (1907) e dell'Antonianum (1927). È autore di numerosi lavori di ricerca storica e filologica, tutti notevoli per ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] equestre di Luigi XV, opera di Jean-Baptiste Lemoine. Il Tourny, che creò la Bordeaux moderna, fece sostituire alle porte medievali la porta Dijeaux (1748), la porta della Monnaie (1752), la porta d'Aquitania (1753), la porta di Borgogna (1755) in ...
Leggi Tutto
spera
Maurizio Dardano
Il vocabolo, che deriva dal greco σφαῖρα, attraverso il latino sphaera (latino medievale spera), appare sempre in D. con tale ultima forma. Nella Commedia s. è usato più volte [...] nelle quali il vocabolo tende per lo più a specializzarsi o a essere usato in senso figurato. Già nel latino medievale s. è usato più frequentemente, in accordo con la sua origine colta, come termine cosmologico per indicare " ciascuna delle regioni ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1886 - ivi 1986). Prof. univ. dal 1928, ha insegnato (fino al 1956) storia medievale nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1966). Nell'ambito del periodo medievale [...] ha studiato specialmente la storia bizantina e quella delle Crociate (La genesi delle Crociate, 1934; Bisanzio. Storia di una civiltà, 1976), la storia del Piemonte e della dinastia sabauda, quest'ultima ...
Leggi Tutto
Corrente artistica, sviluppatasi in Europa durante il 19° sec., che mirava alla rivalutazione dell’arte medievale e in particolare dell’architettura gotica. Tale tendenza si impose inizialmente soprattutto [...] sull’architettura gotica, l’interesse romantico per la vita e l’arte del Medioevo, l’intensa opera di restauro dei monumenti medievali diedero luogo, nel 19° sec., al formarsi di un vero e proprio gothic revival. Intorno alla metà del secolo si ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] de Charles de Blois, in Les fastes du gothique, le siècle de Charles V, cat., Paris 1981, pp. 399-400;
Cloth and Clothing in Medieval Europe. Essays in Memory of Professor E.M. Carus-Wilson, a cura di H.B. Harte, K.G. Ponting, London 1983;
W ...
Leggi Tutto
MALOCELI, Lancellotto
Carlo Errera
Navigatore, nato da nobile famiglia genovese, ebbe parte nella prima occupazione medievale delle Canarie le quali, già note ai Romani col nome di Insulae Fortunatae, [...] ricompaiono per la prima volta nella gran Carta catalana di Angelino Dulcert del 1339, figurandovi una "Insula de Lanzeroto Marocellus", ornata con lo stemma genovese della croce rossa in campo d'argento. ...
Leggi Tutto
ebraismi
Giovanni Battista Pellegrini
Le voci di origine ebraica usate da D. risalgono tutte al latino medievale e in particolare al filone liturgico. Oltre ai pochi appellativi, saranno da tenere in [...] è l'ebraismo manna (Vn XXIII 25 58, Pg XI 13, Pd XII 84, XXXII 131), dal latino cristiano manna (frequente nei glossari medievali), gr. μάννα, dall'ebraico mānā, mān, in origine probabilmente la " lecanora delle steppe ". In VE I XII 5 compare Racha ...
Leggi Tutto
SACHSENSPIEGEL (Specchio dei Sassoni)
Emma Mezzomonti
È la più antica e la più importante raccolta medievale di leggi, compilata in basso tedesco dal cavaliere sassone Eike von Repkow o Repgow, probabilmente [...] tra il 1220 e il 1235. La raccolta, che contiene il diritto consuetudinario sassone, è divisa in due parti, l'una dedicata al diritto generale e l'altra al diritto feudale. Sebbene redatto d'iniziativa ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...