• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9251 risultati
Tutti i risultati [9251]
Biografie [2224]
Arti visive [1799]
Storia [1450]
Religioni [793]
Archeologia [814]
Letteratura [606]
Architettura e urbanistica [585]
Diritto [463]
Geografia [414]
Europa [397]

indizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

indizione Guido Pampaloni L'i. è un elemento complementare, ma importante, della cronologia medievale: può essere definita come un ciclo - serie di anni al termine della quale ritornano le stesse designazioni [...] qualsiasi dell'era cristiana: ma nella pratica è consigliabile ricorrere ai comuni manuali di cronologia o ai calendari perpetui. Il particolarismo medievale ha fatto uso di diversi tipi d'i.; questi i più conosciuti e i più adoperati in Occidente: 1 ... Leggi Tutto

cabreo

Enciclopedia on line

Raccolta dei privilegi e delle prerogative di cui godeva la monarchia nella Castiglia medievale, fatta compilare da re Alfonso XI. Successivamente il nome fu esteso a indicare gli elenchi dei beni appartenenti [...] a grandi amministrazioni ecclesiastiche o signorili, costituendo così un’importante fonte di notizie per lo studio della storia economica di quella regione. Il più celebre c. è quello dell’abbazia di Saint ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI MALTA – ALFONSO XI – ABBAZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cabreo (1)
Mostra Tutti

Tellenbach, Gerd

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Berlino 1903 - Friburgo in Brisgovia 1999), prof. (1944-63) di storia medievale e moderna all'univ. di Friburgo, direttore (1962-72) dell'Istituto storico tedesco di Roma, membro della [...] direzione dei Monumenta Germaniae Historica. Dal 1987 socio straniero dei Lincei. Specialista di storia sociale e istituzionale, studiò la formazione del regno teutonico nei secoli centrali del Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – MEDIOEVO – BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tellenbach, Gerd (1)
Mostra Tutti

Tessalonica

Enciclopedia on line

(gr. Θεσσαλονίκη) Città, fondata da Cassandro nei pressi dell’antica Terme. In età medievale il nome divenne Salonicco (➔). Regno di T. Fondato da Bonifacio I marchese del Monferrato, dopo la presa di [...] Costantinopoli nel 1204, comprendeva la Macedonia a O del Mesta, Tessaglia o Grande Valacchia, Beozia, Attica, Megaride, Peloponneso, in gran parte principati e baronie soggetti al re. Bonifacio si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – TEODORO ANGELO COMNENO – ENRICO DANDOLO – COSTANTINOPOLI – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessalonica (1)
Mostra Tutti

Del Tréppo, Mario

Enciclopedia on line

Storico italiano (Pola 1929 - Napoli 2024); professore universitario dal 1968, ha insegnato storia medievale a Napoli (dove è stato professore emerito). Socio nazionale dei Lincei; accademico corrispondente [...] della Real Academia de Buenas Letras de Barcelona (dal 1973); socio ordinario della Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Napoli e dell'Accademia Pontaniana di Napoli. Si è occupato prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO II – POLA

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] ; Id., Das Dachwerk auf Kirchen im deutschen Sprachraum vom Mittelalter bis zum 18. Jh., München 1991; G.P. Fehring, The Archaeology of Medieval Germany, London - New York 1991; H. Beck - H. Hinz - H. Ranke, s.v. Dach, in RGA, V, 1992, pp. 123-34; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BERTOLINI, Ottorino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Udine il 10 novembre 1892, professore di storia medievale all'univ. di Pisa dal 1949, direttore del Bullettino storico pisano. Frutto di accurate e vaste ricerche sono numerosi saggi apparsi [...] particolarmente nell'Archivio della Deput. romana di storia patria. L'opera più importante del B. è il volume Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1943. Gli è affidata per le Fonti della ... Leggi Tutto
TAGS: LONGOBARDI – BOLOGNA – ITALIA – UDINE – ROMA

BARBADORO, Bernardino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Cortona il 6 febbraio 1889. Professore di storia medievale all'univ. di Firenze, presidente dell'Accademia Etrusca di Cortona e della classe di scienze storiche dell'Accademia Colombaria [...] di Firenze. Autore di numerose pubblicazioni, specialmente di storia fiorentina: La condanna di Dante e le fazioni politiche del suo tempo (1920); I Consigli della Repubblica Fiorentina (1921-1930); Le ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – RINASCIMENTO – FIRENZE

COMMEDIA ELEGIACA

Federiciana (2005)

Commedia elegiaca Ferruccio Bertini Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] sul De uxore cerdonis, pp. 256-263; A. Bisanti, 'Fabliaux' antico-francesi e 'commedie' latine: alcuni sondaggi esemplificativi, "Schede Medievali", 18-19, 1990, pp. 5-22 (lo studioso passa in rassegna i lavori che riguardano i rapporti fra 'commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: IACOPO DA BENEVENTO – GUGLIELMO DI BLOIS – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO DA VENOSA – VITALE DI BLOIS

lauda

Enciclopedia on line

Componimento poetico di argomento religioso e di carattere popolare, proprio della letteratura italiana medievale. Nacque probabilmente fra l’Umbria e la Toscana (Iacopone, Guittone), si diffuse largamente [...] in relazione al movimento dei disciplinati o flagellanti (1260) e fiorì sino alla fine del 15° secolo. La primitiva forma era una semplice cantilena in lasse monorime contenente la lode di Dio, della Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – NUOVO TESTAMENTO – IACOPONE DA TODI – FLAGELLANTI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lauda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 926
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali