PROFFERLO
Giorgio Rosi
. Caratteristica forma di scala esterna usata nell'architettura civile medievale del Lazio e specialmente a Viterbo, dove raggiunse forme artistiche veramente notevoli.
Nella [...] casa viterbese del Medioevo il piano principale di abitazione è rialzato sul livello stradale di quel tanto che basta allo sviluppo di un piano terreno di servizio. Per giungere a tale piano basta quindi ...
Leggi Tutto
PERTINENZA
Emilio Albertario
. È un concetto ignoto al diritto romano, di origine medievale e applicato non solo alle cose, ma anche ai diritti (decime, dazî, canoni), perfino ai diritti pubblici come [...] la giurisdizione, che venne considerata quale pertinenza del feudo. Si svolse soprattutto per il bisogno di non separare dal fondo, nelle successioni distinte dei mobili e degli immobili e nelle esecuzioni ...
Leggi Tutto
Mancinelli, Laura. – Scrittrice italiana (Udine 1933 - Torino 2016). Già docente di letteratura tedesca medievale all’univ. di Torino e traduttrice di classici della tradizione medievale germanica come [...] I Nibelunghi (1972) e il Tristano di Gottfried von Strassburg (1985), si è in seguito dedicata alla narrativa. Tra le opere: I dodici abati di Challant (1981); Il miracolo di Santa Odilia (1989); I tre ...
Leggi Tutto
terzo stato
Uno dei tre ordini della ripartizione giuridico-sociale di origine medievale mantenutasi durante l’ancien régime fino alla Rivoluzione francese (1789). Il t.s. comprendeva tutti coloro che [...] non appartenevano né al primo stato (cioè il clero, diviso in alto e basso clero) né al secondo stato (cioè la nobiltà): vi rientravano dunque le classi borghesi e popolari. In Francia, i tre stati erano ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così [...] , sia l’essenza o specie formale, fondamento metafisico della realtà e suo principio di intelligibilità. Il pensiero medievale riprende il concetto platonico-aristotelico di s. apportandovi ulteriori determinazioni. Nell’età moderna si assiste a una ...
Leggi Tutto
TANNHÄUSER (nel medio alto-tedesco Tanhuser o Der Tanhusaere)
Giuseppe Gabetti
Poeta medievale tedesco - poi personaggio di leggenda -, nato verso il 1205 di nobile famiglia residente nel Salisburghese [...] e in Baviera, morto verso il 1268. Nel codice Manessiano (v. minnesänger, XXIII, p. 401) è ritratto in manto di crociato, e sembra aver preso parte alla crociata del 1228. Protetto dall'ultimo dei Battenberg ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] la interpreta come una pulsione. Esaminando la gelosia nell'unità d'analisi costituita dalla famiglia, è possibile metterne in rilievo le due forme principali: la gelosia del bambino e quella dell'adulto. ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO (Praepositinus o Prepositinus; Prévostin, nella forma francese) di Cremona
Guido Calogero
Pensatore medievale, vissuto fra la seconda metà del secolo XII e la prima del XIII. Maestro di [...] , in Collectanea franciscana, I (1931), pp. 289-318; O. Lottin, Le traité sur le péché originel des "Queastiones Prepositini", in Recherches de Théologie ancienne et médiévale, VI (1934), pp. 416-22 (su un trattato attribuito erroneamente a P.). ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] Age jusqu'à la fin du XVe siècle, in Arts libéraux et philosophie au Moyen Age, "Actes du IVCongrès international de philosophie médiévale, Montréal 1967", Montréal-Paris 1969, pp. 305-355; O. Holl, s.v. Plato, in LCI, III, 1971, coll. 444-445; J.B ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] and the Byzantine Beholder, ivi, pp. 53-75; T. Buddensieg, Gregory the Great the Destroyer of Pagan Idols. The History of a Medieval Legend concerning the Decline of Ancient Art and Literature, JWCI 28, 1965, pp. 44-65; H.P. L'Orange, Art Forms and ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...