Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi [...] e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo Occam, 1949; La casa di Francia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, 1953) e sulla storia della spiritualità, prevalentemente cluniacense e camaldolese ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] mundi (1999); Genèse de la raison classique de Charron à Descartes (2000); Speculum naturale. Percorsi del pensiero medievale (2007); Principe di questo mondo. Il diavolo in Occidente (2013); Translatio linguarum. Traduzioni e storia della cultura ...
Leggi Tutto
Harari, Yuval Noah. – Storico israeliano (n. Kiryat Ata 1976). Addottoratosi in Storia medievale e militare presso la Oxford University nel 2002, docente all’Università ebraica di Gerusalemme, ha concentrato [...] i suoi studi sui processi macrostorici, analizzando le dinamiche evolutive delle specie viventi su basi etiche e raccordandole con le dimensioni globali della contemporaneità. Autore di numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
MUWASHSHAḤAH
. Nome di una forma strofica (destinata al canto) di poesia araba medievale, consistente in un preludio di uno o due versi, e in una serie di "stanze", ognuna delle quali è conclusa da un [...] ritornello (qufl) ripetente le rime del preludio. Ignota all'epoca classica della poesia araba, la muwashshaḥah comparve intorno al sec. IX-X, ed ebbe particolare fioritura nella poesia araba di Spagna; ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1905 - ivi 1979), figlio di Giuseppe. Prof. di filologia medievale e umanistica all'univ. di Macerata (1965) e dal 1966 alla Scuola Normale di Pisa. Entrato giovanissimo (1928) [...] nell'Istituto della Enciclopedia Italiana da poco fondato, vi lavorò fino agli ultimi giorni di vita, collaborando a quasi tutte le opere edite dall'Istituto (in partic. per le letterature greca, bizantina, ...
Leggi Tutto
Tipo di nave medievale, derivato dalle poliremi classiche e precursore delle galere. Era a remi e a vela, lungo circa 60 metri, largo 10, con 3 alberi a vele quadre, cassero di poppa e castello di prora. [...] Aveva due ordini di remi per banda, con 25 remi per ordine. Fu usato come bastimento di linea in guerra (v. nave) ...
Leggi Tutto
SIGILMĀSAH (secondo altre trascrizioni Sidjilmasa, Sidjilmâçah, Sidjilmessa, ecc.)
Francesco Beguinot
Importante città medievale del Marocco di SE., capitale della regione del Tāfīlēlt. Fu fondata (o [...] forse ricostruita e ampliata) secondo alcune fonti arabe verso il 140 dell'ègira (757-758 d. C.) da Berberi Miknāsah convertitì alle dottrine dei Ṣofriti che verisimilmente tendevano ad avere un proprio ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , con quelli stessi che pur hanno fama di acuto senso politico; per es., con lo stesso Liutprando da Cremona, uno degli storici medievali, cioè, di cui più si è vantato il "realismo" della visione e nella cui opera più si è creduto di riscontrare la ...
Leggi Tutto
Minio-Paluello, Lorenzo
Filologo italiano (Belluno 1907 - Oxford 1986). Fu reader di filosofia medievale all’univ. di Oxford (dal 1956) e direttore dell’Aristoteles latinus (dal 1959). Ha indagato soprattutto [...] quale ha potuto definitivamente escludere, studiandolo nella sua genesi e nella sua struttura, l’attribuzione a Gilberto de la Porrée. Da ricordare ancora, nel campo degli studi di logica medievale, l’opera Twelfth century logic (2 voll., 1956-58). ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, 10 porte, foro nell’area di pal. d’Accursio), su cui la città medievale si sviluppò a raggiera. A una prima cinta di mura se ne sostituì (1327-90) un’altra, in gran parte abbattuta ai primi ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...