GIOVANNI di Salisbury (Iohannes Saresberiensis o Iohannes Parvus)
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, nato in Salisbury tra il 1110 e il 1120, morto a Chartres nel 1180. Dal 1136 studiò dialettica e teologia [...] nelle scuole di Parigi e di Chartres, dove apprese le più diverse correnti di pensiero dei più celebri maestri: Abelardo, Teodorico di Chartres, Guglielmo di Conches, Gilberto Porrettano, ecc. Dal 1148 ...
Leggi Tutto
Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997
RUSSI
G. A. Mansuelli
Centro medievale in provincia di Ravenna. L'interesse archeologico è venuto in seguito alla scoperta (1938, 1953 ss.) di una estesa villa romana [...] ad un livello inferiore di 11 m rispetto al piano attuale di campagna.
La villa, ubicata 1 km a N dell'abitato, si trova a metà percorso fra Ravenna e Faenza sulla via detta indifferentemente in documenti ...
Leggi Tutto
sentimento
Francesca Martini
Vibrazione dell’animo
Il termine deriva dal latino medievale sentimentum, che a sua volta viene dal verbo sentire, cioè «percepire». Per sentimento si intende quindi la [...] facoltà che ci mette in grado di provare un moto dell’animo, come la gioia, l’odio, la gratitudine, lo stupore, la paura. Il sentimento tocca la sfera affettiva ed emozionale ed è spesso contrapposto alla ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] , La technique normande du mur épais à l'époque romane, BMon 98, 1939, pp. 153-188; P. Frankl, The Secret of the Medieval Masons, ArtB 27, 1945, pp. 46-64; E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of St. -Denis and its Art Treasures, Princeton ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
Francesco Surdich
RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] Longo.
Trascorse l’infanzia assieme ai fratelli Tommaso, Diego e Lorenzo prima di entrare nella Congregazione di Maria della Purità dei preti secolari missionari, dove completò i suoi studi avendo come ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] della Strada at Matrice, its history and sculpture, PBSR 14, 1938, pp. 32-73; R.S. Loomis, L. Hibbard Loomis, Arthurian Legends in Medieval Art, New York 1938; A. van Schendel, Le dessin en Lombardie jusqu'à la fine du XVe siècle, Bruxelles 1938; R.S ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Napoli 1929 - ivi 2018). Prof. di storia medievale e moderna all'univ. di Napoli dal 1966, si è occupato in particolare della politica italiana del Cinquecento e dell'età [...] di Venezia. Direttore della Storia d'Italia, edita dalla UTET (24 voll., 1976-95), tra le sue opere: Mezzogiorno medievale e moderno (1965); Croce, Gramsci e altri storici (1969); Napoli spagnola dopo Masaniello (1972); Potere e istituzioni in Italia ...
Leggi Tutto
scholasticus Nell’uso classico, il declamatore delle scuole di retorica. Nell’uso medievale, la dignità di chi era preposto a una scuola. ...
Leggi Tutto
SINTERESI
Guido Calogero
(o Sinderesi) - Termine filosofico usato dalla psicologia e teologia medievale, di origine assai discussa. Nella prima forma, corrispondente al greco συντήρησις (l'altra forma, [...] sua riprovazione, per quanto debole, durante e dopo il peccato. D'allora in poi esso resta nell'uso della filosofia medievale, sempre con lo stesso valore essenziale di principio innato della coscienza etico-religiosa: Tommaso d'Aquino, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Famiglia ebraica originaria dalla Provenza, che ha dato diversi scrittori alla letteratura medievale. Tra essi, Yiṣḥāq Ben Mōsheh, noto come Profiat o Efod (sec. 14°-15°), nativo di Cordova, è autore dell'epistola [...] detta Alteca boteca, apologia del giudaismo ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...