Storico francese (Lione 1886 - Les Roussilles, Lione, 1944); prof. di storia medievale a Strasburgo (1919) e dal 1936 di storia economica alla Sorbona. Dopo un lavoro erudito sulla condizione dei servi [...] della mentalità", in cui erano collegati il piano dell'azione politica e quello delle tendenze più profonde della mentalità medievale (Les Rois thaumaturges, 1924; trad. it. 1973). Collega e amico a Strasburgo di L. Febvre, propose nella rivista con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] 'l-ḥasan al-Ṭabarī, medico di corte del sovrano Rukn al-Dawla (320-366/932-976). Tuttavia l'unico trattato medievale arabo dedicato interamente alla chirurgia è probabilmente il Kitāb al-῾Umda fī 'l-ǧirāḥa (Libro di base in chirurgia), composto nel ...
Leggi Tutto
Timeo
Marta Cristiani
Dialogo di Platone, il più familiare alla cultura medievale, l'unico tradotto in latino fino al sec. XII; D. lo cita solo due volte, in Cv III V 6 e in Pd IV 49, senza tuttavia [...] . PLATONISMO).
Bibl. - Sulla fortuna del T. si rinvia a T. Gregory, Platonismo medievale, Roma 1958, 53 ss. (da vedere anche E. Garin, Studi sul platonismo medievale, Firenze 1958); sul problema specifico dell'anima mundi nel pensiero cristiano, v. T ...
Leggi Tutto
(fr. Tristan; ingl. Tristram; sp. Tristán; ted. Tristan) Eroe della letteratura medievale, la cui storia d'amore appare dapprima in un poema francese della fine del sec. 12°, il Tristan del poeta anglo-normanno [...] morte.
Secoli dopo, e soprattutto sulla traccia della versione di Goffredo di Strasburgo, vi fu una notevole ripresa della leggenda medievale in Germania, da H. Sachs (sec. 16°) ai romantici Schlegel e Ruckert, Platen e Immermann, fino a H. Kurtz ...
Leggi Tutto
Il persiano moderno in opposizione al persiano antico e al persiano medievale. I dialetti n. e la lingua letteraria n. fanno parte del gruppo occidentale dell’iranico moderno. ...
Leggi Tutto
TERMINISMO
Guido Calogero
. Il latino terminus, "termine", traduce nel linguaggio filosofico medievale il greco ὅρος, di cui Aristotele si serve, nella sua logica, per designare il costituente ultimo [...] per ciò occam), il quale viene in tal modo a costituire la più concreta e piena eliminazione del realismo logico medievale, rappresentando insieme un importante passo avanti in quel processo risolutivo della logica in linguistica, con cui il pensiero ...
Leggi Tutto
MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA
. È la maggiore raccolta di fonti della storia medievale tedesca e, in genere, di tutta la storia medievale, dati i rapporti che l'impero creò nell'età di mezzo tra la Germania, [...] l'Italia e gli altri stati europei.
L'impresa per la pubblicazione dei Mon. Germ. Hist. nacque quando si andavano manifestando in Germania le prime decise aspirazioni all'unità nazionale e prese corpo ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Strigno 1906 - Padova 1983), prof. (dal 1939) di letteratura latina medievale all'univ. Cattolica del S. Cuore di Milano, della quale è stato anche rettore; socio nazionale dei Lincei [...] di Moerbeke). Ha pubblicato inoltre edizioni di testi inediti (Liber philosophorum moralium antiquorum (1932), una raccolta di Scritti di filologia latina medievale (2 voll., 1976) a integrazione dei precedenti Studi e note di filologia latina ...
Leggi Tutto
Erudito (n. presso Quimperlé 1815 - m. ivi 1895), studioso di letteratura medievale, specialmente brettone; la sua opera principale verte su Les romans de la Table Ronde et les contes des anciens Bretons [...] (3a ed. 1860). Pubblicò una raccolta di canti popolari brettoni con traduzione francese, intitolata Barsaz-Breiz (1840) ...
Leggi Tutto
Gesuita, archeologo (Parigi 1807 - ivi 1882). Iniziatore degli studî di archeologia medievale, pubblicò da solo e in collaborazione col fratello Arthur-Martin parecchi studî archeologici, tra cui notevole: [...] Caractéristiques des saints dans l'art populaire (4 voll., 1867), col quale apriva la via all'iconografia moderna ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...