Aforisma («il tribunale è a conoscenza delle leggi») di formazione medievale, che esprime sinteticamente il principio per il quale il giudice, la cui conoscenza delle norme di legge è presupposta, è tenuto [...] all’applicazione di esse anche se non siano indicate dalla parte interessata.
Con riferimento al processo civile, il principio esprime il potere-dovere dell’organo giudicante di inquadrare giuridicamente ...
Leggi Tutto
Nave, generalmente militare e mediterranea, tipica del periodo velico medievale, conservata poi sporadicamente quasi fino al 19° sec., erede della classica liburna; veloce e leggera, di grande perfezione [...] tecnica, è rimasta insuperata nelle costruzioni navali in legno (v. fig.). Le g., dal punto di vista tattico, costituivano le unità di linea, manovravano con grandissima abilità in combattimento con i ...
Leggi Tutto
Santi, Flavio. - Scrittore italiano (n. Alessandria 1973). Laureato in Filologia medievale e umanistica presso l'Almo Collegio Borromeo di Pavia, ha conseguito il dottorato in Filologia moderna e ha studiato [...] anche a Ginevra. È docente presso l'università dell'Insubria di Como. Di origini friulane, ha scritto spesso di questa terra e le sue poesie sono scritte sia in italiano che in friulano, e sono state tradotte ...
Leggi Tutto
Paleografia
Manoscritto di papiro o pergamena, di epoca antica o medievale, il cui testo originario (scriptio inferior) sia stato cancellato mediante lavaggio e raschiatura e sostituito con altro (scriptio [...] superior) disposto nello stesso senso o in senso trasversale al primo.
L’uso di riutilizzare la materia scrittoria, preziosa per la sua rarità o difficoltà di produzione, già ricordato in età classica, ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico tedesco della filosofia medievale, nato a Lichtenau (Westfalia) il 17 febbraio 1901, morto a St. Bonaventure (New York, USA) il 22 maggio 1955; francescano, coltivò anche studi di botanica. [...] le due versioni del De puritate artis logicae tractatus di W. Burleigh (Burlaeus) nel 1951 e 1955.
Opere principali: Medieval Logic. An outline of its development from 1250 to c. 1400 (1952); Examination of conscience according to St. Bonaventure ...
Leggi Tutto
HALY Forma latina medievale del nome Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Abī 'r-Rigiāl ash-Shaibānī, astrologo arabo musulmano del sec. XI, vissuto in Tunisia alla corte dell'emiro zairita o zīrita al-Mu‛izz ibn Bādīs, [...] che lo consultava anche per pronostici intorno ad avvenimenti politici, p. es. intorno alla futura durata dell'emirato d'un principe di Sicilia. Dei suoi scritti ebbe gran fama un trattato di astrologia ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] del sec. IV (nel 313 un tal Felix a Florentia Tuscorum è presente a Roma per il sinodo contro i donatisti).
Età medievale e moderna. - Come per le origini romane, così per i tempi dell'alto Medioevo la tarda letteratura cronistica fiorentina non poté ...
Leggi Tutto
Poema tedesco medievale, adespoto, redatto alla fine del sec. XI, probabilmente fra il 1077 e il 1081, da autore bavarese o franco. Vuol essere, in sostanza, il panegirico di Annone II il Santo, arcivescovo [...] di Colonia dal 1056 al 1075; ma il poeta ha arricchito la narrazione di molti altri elementi leggendarî o di storia profana o sacra o ecclesiastica, premettendo, a guisa d'introduzione, il quadro dei principali ...
Leggi Tutto
Chiavari (Chiaveri)
Adolfo Cecilia
Città della Liguria orientale, di origine medievale. Fu quasi sempre sotto il dominio di Genova (" Ciavara dicebatur in ripa maris, in episcopatu Ianuensi prope Lavaniam [...] ", Salimbene Cronica, ediz. Scalia, 832 15-16); a tale potere si opponevano i Fieschi, conti di Lavagna. Nel XII secolo i Genovesi vi costruirono un castello (che poi prese il nome di C.) a difesa di Borgolungo, ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] und 12. Jahrhunderts in Verdun, Aachener Kunstblätter 38, 1969, pp. 7-212; P.M. de Winter, Visions of the Apocalypse in Medieval England and France, Bulletin of the Cleveland Museum of Art 70, 1983, pp. 396-417; Ecriture et enluminure en Lorraine au ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...