Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔).
Le [...] origini
Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la progressiva impotenza dello Stato, veri e propri patronati nei latifondi; prefeudale fu anche l’uso, nel mondo ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] dell'esterno ottenuta con blocchi in calcare tra file di laterizi si manifestano le prime tracce della scuola edilizia medievale bulgara. Nella seconda fase edilizia, dopo le distruzioni in occasione delle lotte religiose negli anni intorno all'880 ...
Leggi Tutto
Nell'antichità e durante l'epoca medievale nelle mense delle corti e delle maggiori case signorili il coppiere aveva la funzione di versare il vino ai commensali. Coppieri ebbero i Greci nei loro banchetti [...] (οἰνοχόοι), e così anche i Romani e la loro casa imperiale (pincernae). Similmente anche ai Germani è nota questa carica, e un coppiere col nome di canovarius o scaptor è presso la corte dei re longobardi. ...
Leggi Tutto
MACERATA (XXI, p. 772)
Fra i resti dell'età medievale sono notevoli nella città le due chiese sovrapposte di S. Maria della Porta. Il neoclassicismo si afferma a Macerata col palazzo Ugolini (oggi del [...] Consorzio agrario), attribuito a Giuseppe Valadier, e con lo Sferisterio, opera degli architetti Aleandri e Innocenzi.
Negli ultimi decennî la città si è molto abbellita, specialmente con opere degli architetti ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Cantimpré (Thomas de Cantiprato)
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, nato a Leeuw-Saint-Pierre, vicino a Bruxelles, nel 1201, morto fra il 1261 e il 1280. A 16 anni entrò, come novizio, nel [...] monastero dei canonici regolari agostiniani di Cantimpré, ove compì i suoi studî e fu ordinato prete. Verso il 1230, attratto dalla fama dell'ordine, passò ai domenicani di Lovanio. Fu quindi inviato a ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] conoscenze del tempo. Li livres du Tresor (1260-67) di Brunetto Latini, raccolta di nozioni attinte da fonti classiche e medievali, per l’attenzione al mondo della storia e della politica si pongono come un repertorio dei ‘laici’ volto all’attività ...
Leggi Tutto
GORMONT e ISEMBART
Salvatore Battaglia
Protagonisti d'una leggenda medievale, che ebbe larga diffusione e serba singolare importanza per la formazione dell'epica francese.
Attestata da Ariulfo nella [...] sua cronaca di Saint-Riquier (composta nel 1088 e riveduta nel 1104), ci è pervenuta per tre vie, che rappresentano probabilmente tre redazioni distinte: un largo frammento d'una Chanson de geste in antico ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Parigi 1914 - Bolgheri 1970). Prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale alla Normale di Pisa e all'univ. di Roma. Dopo ricerche su problemi di storia della Chiesa, dal Medioevo alla [...] Opere minori di Dante dei "classici Ricciardi", l'edizione critica delle Epistolae, 1979. Redattore per la storia medievale del Dizionario enciclopedico italiano, diresse anche per qualche tempo, con F. Pintor, il Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] possa sembrare strano, tra i nomi di coloro ai quali si riconosce il merito di aver fondato la storia della scienza medievale spesso figurano quelli di alcuni autori poco letti, ma la cui fama si è ingigantita per conoscenza indiretta. A prescindere ...
Leggi Tutto
Pelster, Franz
Storico tedesco della teologia e della filosofia medievale (Lügde, Westfalia, 1880 - Roma 1956). Prof. (dal 1921) di storia della filosofia e della teologia all’univ. Gregoriana di Roma, [...] condirettore (dal 1927) dei Beiträge zur Geschichte der Philosophie und Theologie des Mittelalters, fu autore di numerose ricerche, condotte in gran parte su materiale inedito, intorno alla teologia e ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...