JUNKER
Ermanno Loewinson
. Junker, vocabolo derivato dal tedesco medievale juncherre, significava in origine i figli minori di sovrani, poi giovani della nobiltà, che pur avendo negli eserciti dei secoli [...] XVIII e XIX soltanto il grado di soldati, godevano tuttavia alcuni vantaggi, principalmente quello di essere promossi, a preferenza degli altri, ufficiali. Tal genere di Junker esisteva nell'esercito russo, ...
Leggi Tutto
LUPO di Ferrières (Lupus Servatus)
Salvatore Battaglia
Scrittore medievale, nato verso l'805 nella diocesi di Sens, morto a Ferrières intorno all'862. Entrato assai giovane nell'abbazia di Ferrières. [...] vi divenne abate nell'842, per il favore di Carlo il Calvo. Alla sua corte, infatti, e prima a quella di Ludovico il Pio, L. di F. era ritornato dopo alcuni anni di studî nel monastero di Fulda (828-836), ...
Leggi Tutto
UGO primate d'Orléans
Salvatore BATTAGLIA
Poeta latino medievale, nato forse nel 1093. U. d'Orléans è ricordato dai contemporanei come il tipico rappresentante della classe goliardica (v. goliardi, [...] XVII, p. 496), tanto da meritarsi il soprannome di Primas (il "primate") per l'eccellenza della sua lirica spregiudicata e spiritosa.
Fin dal 1171, nelle aggiunte fatte alla cronica di Riccardo di Poitiers, ...
Leggi Tutto
THEOLOGIA DEUTSCH
Maryla Falk
. Importante documento del misticismo medievale tedesco. É ignota l'origine e la data di composizione dell'opera: il redattore del più antico manoscritto conservatoci (1497) [...] l'attribuisce a un cavaliere teutonico, custos della casa di Francoforte (donde il titolo Der Franckforter). Risale però probabilmente alla 2a metà del sec. XIV e consta di una serie di trattati, ispirati ...
Leggi Tutto
cantare (sost.)
Luigi Vanossi
Metaplasmo di ‛ cantaro ' (latino medievale cantarium, dall'arabo qintar [" quintale "], derivato dal latino centenarius), provocato dalla rima equivoca con ‛ cantare ' [...] (v.), che appare in Detto 418 Se tu sai alcun canto, / non ti pesi il cantare / quanto pesa un cantare. Il cantaro è misura di peso, anticamente molto diffusa in Italia (ancora in uso in taluni paesi mediterranei), ...
Leggi Tutto
compositio
Francesco Tateo
. Costituisce nella retorica classica e medievale un momento dell'elocuzione, e cioè la dottrina concernente la disposizione delle parole nel periodo, cui è affidato perciò [...] il perfezionamento dello stile. D., il quale fu particolarmente attento a questo aspetto della retorica, non usa mai tale termine nel De vulgari Eloquentia, dove in sostanza affronta il problema dell'elocutio ...
Leggi Tutto
Wieruszowski, Helene
Enzo Esposito
Studiosa polacca di letteratura medievale e umanistica, si è occupata con particolare competenza di D. e della cultura del suo tempo, lumeggiando ampi spazi della [...] in " Miscellanea storica della Val d'Elsa " XLVIII (1940) 1-12; Ars dictaminis in the time of D., in " Medievalia et Humanistica " I (1943) 95-108 (si dimostra l'influenza fondamentale dei dictatores bolognesi, i quali determinano il passaggio dall ...
Leggi Tutto
rappresaglia
Istituto di origine molto antica, dal latino medievale represalia, diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito. Nel mondo greco vigeva l’uso del rivalersi [...] sui beni o sulla persona del debitore straniero o di suoi concittadini, salvo che intercorressero accordi particolari in senso contrario, intesi a garantire l’asilìa. Nel mondo romano la r. è piuttosto ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1888 - ivi 1966). Prof. di storia medievale nelle univ. di Torino (1930) e di Genova (1951) e quindi di storia moderna di nuovo a Torino (1953-58); socio nazionale dei Lincei (1949). [...] sotto il nome di Giuseppe Fornaseri (il F. era stato colpito dai provvedimenti antisemiti del fascismo), suggestiva ricostruzione dell'esperienza medievale; Albori d'Europa: pagine di storia medievale, 1947; Pagine sparse di storia e di vita, 1960. ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 129, 1970-1971, pp. 445-484 (rist. in Id., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova 1990, pp. 175-209), saggio fondamentale anche per quanto si dirà in seguito.
6. Già Ludovico Antonio Muratori, Antiquitates ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...