• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9256 risultati
Tutti i risultati [9256]
Biografie [2225]
Arti visive [1799]
Storia [1451]
Archeologia [815]
Religioni [793]
Letteratura [607]
Architettura e urbanistica [585]
Diritto [463]
Geografia [415]
Europa [398]

translatio imperii

Enciclopedia on line

translatio imperii Espressione della storiografia e della pubblicistica medievale che indicava la traslazione dell’impero dall’Oriente all’Occidente. Già per scrittori del 9° sec., la t. sarebbe avvenuta [...] con l’incoronazione di Carlomagno da parte di papa Leone III (800); nel 12° sec. gli scrittori curialisti presero questo spunto per formulare una propria dottrina, poi perfezionata e introdotta nel sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: SANTA SEDE – CARLOMAGNO – SVEVI

Vinày, Gustavo

Enciclopedia on line

Medievista (Chiabrano, Perrero, 1912 - Montichiari 1993); prof. univ. dal 1955, ha insegnato lingua e letteratura latina medievale a Roma. Le sue ricerche riguardano un largo arco di tempo, dal sec. 6º [...] latino. Conversazioni e no (1978), con la quale ha inteso realizzare, nel suo campo specifico di studio, un proprio ideale di ricerca critica. Ha diretto per molti anni la rivista Studi medievali del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ALTO MEDIOEVO – MONTICHIARI – MEDIEVISTA – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinày, Gustavo (1)
Mostra Tutti

CLASSICISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] comprensivo della "classicità". che potesse essere esteso a tutte le opere eccellenti della poesia e dell'arte antica, medievale e moderna. A questo intesero le ricerche e le discussioni estetiche, principalmente in Germania, ove la ribellione contro ... Leggi Tutto
TAGS: CANZONI DI GESTA – PIETRO IL GRANDE – IMPRESSIONISMO – ESPRESSIONISMO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSICISMO (4)
Mostra Tutti

CSÁRDÁS

Enciclopedia Italiana (1931)

Danza popolare ungherese, derivata dalla medievale Haydú tánc, la cui forma musicale consta di un tempo lento (lassú), di carattere introduttivo, e di un energico allegro (friss) in ritmo binario, misura [...] 4/4 o 2/2. La csárdás, trattata liberamente, appare pure presso maestri insigni, p. es., Liszt ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CSÁRDÁS (1)
Mostra Tutti

PROSPETTIVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROSPETTIVA G. Federici Vescovini Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] kataleptiké phantasía degli antichi stoici, il visus di Cicerone). E questa era una novità rispetto alle teorie conoscitive degli aristotelici medievali come Tommaso d'Aquino o Witelo, per i quali il senso era sì l'inizio del conoscere, ma solo come ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPETTIVA (5)
Mostra Tutti

Sefarad

Dizionario di Storia (2011)

Sefarad Denominazione della Penisola Iberica in lingua ebraica medievale. Da S. prendono il loro nome i sefarditi, ebrei originari di Spagna e Portogallo, espulsi in gran parte dalla Penisola alla fine [...] del 15° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

MILLE, Leggenda dell'anno

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE, Leggenda dell'anno Nel rifiorire della storiografia medievale nella prima metà del sec. XIX, espicessione caratteristica della rappresentazione romantica che si diede allora di quell'età, fu la [...] leggenda dell'anno mille, che diffusa prima dalla scuola del Lavasseur, fu largamente raccolta e propagata da storici come il Sismondi, il Michelet, il Quinet, il Ferrari. Partendo dalla nota profezia ... Leggi Tutto

DAVID di Dinan

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo medievale, della cui vita ben poco si sa: anche il suo soprannome "de Dinant" non risulta se si riferisca al Belgio o alla Bretagna. Appartiene alla scuola panteistica del sec. XIII, e s'avvicina [...] in gran parte alle opinioni di Amaury di Bène (o di Chartres), professando un panteismo materialistico. Classificati gli esseri in tre grandi categorie, sostanze separate ed eterne, anime, corpi, e messo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISTICO – LINGUA VOLGARE – EUCARISTIA – PANTEISMO – CHARTRES

GIRALDO Cambrense o di Barri

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRALDO Cambrense o di Barri (Giraldus Cambrensis) Storico medievale, nato nel castello di Manorbier, presso Pembroke (Galles) nel 1147, morto nel 1223. Studente a Parigi, arcidiacono di Brecknock, successore [...] dello zio nella sede episcopale di Saint-David (1176) - che non poté assumere per l'opposizione del re - ritornò a Parigi, dove insegnò diritto canonico. Nel 1185 accompagnò il figlio di Enrico II, Giovanni, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDO Cambrense o di Barri (1)
Mostra Tutti

HOLDA

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLDA (Hulda, Holle) Bruno Vignola Figura della superstizione medievale tedesca, simile a Berchta (v.). Rappresentata di solito come un essere benigno dai lunghi capelli d'oro, e dimorante presso i laghi [...] o le sorgenti, essa partecipa talora, al pari di Wodan, alla caccia selvaggia durante le tempeste, e appare altre volte con l'aspetto di una vecchia strega dal lungo naso, spavento dei bambini. Ha per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 926
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali