CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] de l'abbaye de Postel, Bulletin des musées royaux d'art et d'histoire 22, 1950, pp. 55-78; London Museum. Medieval Catalogue, London 1954 (19672), pp. 177-182; R. Wesenberg, Bernwardinische Plastik, Berlin 1955, pp. 21-28, 125, 165-166; M. Righetti ...
Leggi Tutto
Gruppi di contadini liberi, sorti nel Portogallo medievale. I re concessero loro carte di privilegio e provvidero a crearne di nuovi durante la Riconquista, specialmente nelle terre che via via venivano [...] strappate ai Mori. Ogni c. aveva una sua propria magistratura, amministrativa e giudiziaria, nominata per elezione ...
Leggi Tutto
Antico ballo di gruppo, diffuso in età medievale e legato a occasioni sacre, in cui i ballerini si tenevano per mano e giravano in cerchio, di solito con accompagnamento musicale.
Si definiva c. lo stesso [...] canto o la ballata che accompagnava la danza ...
Leggi Tutto
In Inghilterra, scena o atto di mistero medievale. Il termine passò poi a indicare la piattaforma (fissa in un determinato luogo o mobile, cioè su un carro passante processionalmente sotto gli occhi degli [...] spettatori) su cui la rappresentazione si svolgeva e anche la stessa processione dei carri allegorici. Ogni corporazione aveva il suo carro per il p.; ai carpentieri toccava rappresentare la costruzione ...
Leggi Tutto
Filologo e storico tedesco della letteratura latina medievale (Brunswick 1884 - Monaco di Baviera 1964), prof. dal 1917 presso l'univ. di Monaco. Socio straniero dei Lincei (1958). Allievo di L. Traube, [...] è stato condirettore e collaboratore dei Monumenta Germaniae historica e dei Mittelalterliche Bibliothekskataloge Deutschlands und der Schweiz. Tra le sue opere: Johannes Sichardus und die von ihm benutzten ...
Leggi Tutto
(fr. ant. roonde table) Nella poesia cavalleresca medievale, e più particolarmente francese, il complesso dei cavalieri che circondavano re Artù, leggendario sovrano dei Bretoni. Quando il re li radunava [...] a corte, si disponevano intorno a una tavola, la cui forma simboleggiava la loro perfetta uguaglianza nell’ideale cavalleresco. Le loro imprese eroiche, per la maggior parte ispirate dall’amore, evocavano ...
Leggi Tutto
Forma di strofe propria della poesia epica medievale, soprattutto francese e spagnola, composta di un numero variabile di versi ottonari, o più spesso decasillabi o dodecasillabi, legati dall’assonanza [...] o (con minore frequenza) monorimi. In Italia la l., composta da un numero variabile di versi (ottonari o più spesso alessandrini) legati da una stessa rima, fu adoperata nei primi ritmi (come il Ritmo ...
Leggi Tutto
tenzone Disputa poetica in uso nella letteratura medievale, di origine provenzale. Nella lirica provenzale, infatti, si designò con tensó uno scambio di strofe o di poesie che due poeti si indirizzavano [...] in forma polemica, a volte in tono di elegante e dotta discussione, altre volte con acredine personale, su argomenti vari (amorosi, morali, politici). Probabilmente iniziò come uno scambio di poesie intere, ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] fu creato dopo e a causa del peccato di Lucifero (per tutto questo problema si veda B. Nardi, D. e la cultura medievale, Bari 19492, 303-335; id., La caduta di Lucifero, in Lect. Romana). Ne risulta comunque che queste affermazioni del Convivio sono ...
Leggi Tutto
Bernardo Silvestre da Tours
Giorgio Padoan
Filosofo medievale. Visse nel sec. XII nell'ambito della scuola di Chartres (cui però propriamente non appartenne), ed è stato perciò spesso confuso con Bernardo [...] Rivista crit. di st. d. filosofia " XIV (1959) 283-342; oltre, naturalmente, agli studi d'insieme sulla filosofia medievale e sulla scuola di Chartes. In particolare sul commento virgiliano: S. Skimina, De B. S. Vergilii interprete, in Commentationes ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...