• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9256 risultati
Tutti i risultati [9256]
Biografie [2225]
Arti visive [1799]
Storia [1451]
Archeologia [815]
Religioni [793]
Letteratura [607]
Architettura e urbanistica [585]
Diritto [463]
Geografia [415]
Europa [398]

pavese

Enciclopedia Dantesca (1970)

pavese Luigi Vanossi . Indicava nella milizia medievale un grande scudo rettangolare, tale da ricoprire quasi interamente il corpo del combattente. Ricorre due volte nel Fiore. È preso come simbolo [...] delle difese interiori che il poeta inutilmente erige contro i pensieri che lo affliggono, in XLVII 8 Allor sì mi rimisi a le difese / co' mie' pensieri e fu' in maggior tormento / assa', ched i' non fu' ... Leggi Tutto

COMMENDA

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] legislazione veneta, in Atti del R. Istit. veneto di sc., lett. ed arti, LIX; G. Bonolis, Il diritto marittimo medievale dell'Adriatico, Pisa 1921; L. Genuardi, Il contratto di commenda marittima secondo l'uso di riviera in Sicilia, Messina 1928. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO COMMERCIALE – CONCILIO DI TRENTO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDA (1)
Mostra Tutti

alluminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

alluminare Fernando Salsano Deriva dal latino medievale; si alterna ad ‛ allumare ', prevalendo nelle attestazioni in prosa. Col significato di " rendere luminoso ", " rischiarare ", è attestato in [...] Cv III VI 1 tutte le cose che 'l sole allumina, XII 7 Lo quale [sole] di sensibile luce sé prima e poi tutte le corpora... allumina, e XIV 5. Cfr. s. Francesco Altissimu, onnipotente 7 " et allumini noi ... Leggi Tutto

OSTROW LEDNICKI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSTRÓW LEDNICKI K. Zurowksa Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] archeologica e storico-artistica, in assenza di qualsiasi riferimento nelle fonti. Il sito fu popolato particolarmente nel periodo compreso tra i secc. 10° e 12° e le prime tracce di un impianto difensivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

duolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

duolo (dolo) Fernando Salsano Dal latino medievale dolus; è sinonimo di " dolore ", con cui si alterna risultando meno frequente (per questa minoranza statistica vanno tenuti presenti, tra gli altri, [...] due motivi in certo modo determinanti: d. è presente solo in poesia, e non esprime mai la sofferenza fisica). Nel senso indeterminato di " dolore " è attestato in Pd VI 66 Farsalia percosse / sì ch'al ... Leggi Tutto

La musica nella cultura enciclopedica medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] . E, in questo processo di graduale integrazione fra teoria e prassi, nuovi problemi emergono all’attenzione dell’uomo medievale, in special modo la fisica del suono. Sono ancora le opere enciclopediche a sollevare l’interesse verso questa tematica ... Leggi Tutto

De Wulf, Maurice

Dizionario di filosofia (2009)

De Wulf, Maurice Storico belga della filosofia medievale (Poperinge, Fiandra occid., 1867 - ivi 1947). Discepolo di Mercier, prof. di storia della filosofia medievale nell’Institut supérieur de philosophie [...] nell’ambito del movimento neoscolastico promosso da quella università. La sua opera principale, Histoire de la philosophie médiévale (1900; 6a ed., 2 voll., 1934-36; vol. 3°, 1947; trad. it. Storia della filosofia medioevale) è stata tradotta ... Leggi Tutto

ROQUES, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROQUES, René Antonio Rainone Storico della filosofia medievale francese, nato a Saint-Juéry (Tarn) il 29 ottobre 1917. Professore alla facoltà teologica di Lilla (1951-63), dal 1960 ha insegnato come [...] sui dati dell'esperienza religiosa e intelligenza della Scrittura − sono oggetto delle ricerche di R. sulla cultura medievale, sempre sorrette da un forte impegno filologico e una precisa attenzione alla terminologia greca e latina. In particolare ... Leggi Tutto

cortesia

Enciclopedia Dantesca (1970)

cortesia Emilio Pasquini Parola-chiave della civiltà medievale, aveva però già allora un significato consunto nella trita realtà quotidiana (" gentilezza di modi ", " urbanità ", " benevolenza ", " [...] : Pd XII 143 l'infiammata cortesia / di fra Tommaso e 'l discreto latino. 2. Nel valore inscindibile dalla civiltà medievale che l'ha generata, e della quale D. rappresenta l'ultima e più consapevole propaggine, cioè di " magnanimità ", " generosità ... Leggi Tutto

GRABMANNI, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

GRABMANNI, Martin Storico della filosofia e teologia medievale, nato il 5 gennaio 1875 a Winterzhofen in Baviera. Ordinato sacerdote nel 1898, dopo essere stato professore di dogmatica al seminario vescovile [...] di Baviera. Con le sue numerose ricerche egli aprì nuove strade alla storia della scolastica e mistica medievale: contribuì particolarmente alla conoscenza del materiale manoscritto, delle traduzioni greco-latine di Aristotele e alla conoscenza dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABMANNI, Martin (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 926
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali