Storico della teologia e della filosofia medievale (Lügde, Vestfalia, 1880 - Roma 1956). Professore (dal 1921) di storia della filosofia e della teologia all'univ. Gregoriana di Roma, condirettore (dal [...] 1927) dei Beiträge zur Geschichte der Philosophie und Theologie des Mittelalters, autore di numerose ricerche, condotte in gran parte su materiale inedito, intorno alla teologia e alla filosofia del Medioevo, ...
Leggi Tutto
Storico della musica medievale, nato a Eebweiler (Alsazia) il 14 agosto 1881. Studiò a Strasburgo, a Parigi, poi di nuovo a Strasburgo, laureandosi nel 1907 in filologia neolatina. Egli ha portato un notevole [...] contributo alla conoscenza e all'interpretazione della musica dei trovatori con le opere seguenti: Die Melodien der Troubadours (Strasburgo 1908), Der Takt in der Musikaufzeichn. des XII u. XIII Jahrh. ...
Leggi Tutto
ODDONE di Meung (Odo Magdunensis)
Autore medievale, vissuto nella prima metà del sec. XI, a cui è attribuito un poema latino in 2269 esametri: De viribus herbarum (ediz. di L. Choulant, Lipsia 1832), [...] indicato anche come opera di Macer Floridius, probabilmente pseudonimo di Oddone stesso.
Il poema è interessante per la storia della botanica durante il Medioevo; esso riprende la tradizione classica, ...
Leggi Tutto
ODDONE di Cambrai
Guido Calogero
Pensatore medievale, morto nel 1113. Seguace di Sant'Anselmo, sviluppò la concezione che questi aveva sostenuta circa il peccato originale nei tre libri del suo De peccato [...] originali (ed. in Patr. Lat., CLX, coll. 1071-1102). Ricollegandosi al realismo anselmiano, e cioè all'idea della reale esistenza e immanenza dei concetti universali nelle cose singole, egli sostenne infatti, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Vendôme
Gerardo BRUNI
Trattatista medievale, nato verso il 1070 ad Angers, dove morì nel 1132. Ancora fanciullo, entrò nel monastero della Trinità di Vendôme, dove abbracciò la regola benedettina. [...] Il 21 agosto del 1093 fu eletto abate di questo monastero; ma venuto a conflitto con il vescovo di Chartres, si recò a Roma, dove ottenne piena soddisfazione. Fu in tale circostanza che aiutò Urbano II ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO di Troyes
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, fiorito nel sec. IX. Di nobile famiglia spagnola, il suo nome di battesimo fu Galindo. Ancora adolescente, andò a stabilirsi in Francia, dove compì [...] la sua educazione. Per più anni fu precettore, dopo il suo connazionale Teodolfo, alla corte francese, che abbandonò nell'845-46. Nell'847 successe ad Adalberto sulla cattedra episcopale di Troyes, dove ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Salvatore Battaglia
Poeta medievale, vissuto nella seconda metà del sec. XII. Della sua vita si conosce solo quel poco che si può argomentare dalla sua stessa opera: fu fedele alla politica [...] dell'imperatore Enrico VI, di cui celebrò la conquista della Sicilia nel Liber ad honorem Augusti, composto nel 1195; a questo principe, infatti, e non a Federico II, sembra dedicato l'altro suo poemetto ...
Leggi Tutto
ORENDEL
Olga Gogala di Leesthal
. Poemetto medievale tedesco della fine del sec. XII (certo dopo il 1190), appartenente alla poesia giullaresca (Spielmannsdichtung), originario dei dintorni di Treviri, [...] come ce lo conferma anche la lingua medio-franca.
È una fusione della leggenda cristiana della tunica grigia di Cristo, portata a Treviri da Orendel (invece che da Sant'Elena come vuole la tradizione ecclesiastica), ...
Leggi Tutto
francigena, via
La più importante via medievale di pellegrinaggio che conduceva a Roma. Dal territorio dei franchi (di qui il nome), attraverso la Val d’Aosta entrava in Val Padana e raggiungeva Pavia; [...] superava gli Appennini nel valico della Cisa e toccava Lucca, quindi attraverso la Val d’Elsa arrivava a Siena e, passando nella Tuscia, giungeva infine a Roma ...
Leggi Tutto
borghese (borgese)
Lucia Onder
Dal latino medievale burgensis (da burgus): indica la nuova classe cittadina, costituita da banchieri e mercanti, che nel comune veniva acquistando prestigio sulla vecchia [...] classe dirigente. Torna solo nel Fiore, forse perché originariamente la parola è di ambito francese e nordico: CXVIII 5 e 10 Ancor borghesi sopra i cavalieri / son oggi tutti quanti... e conviene che vendan ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...