L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] forni uscì quel vasellame caolinico, cotto ad alta temperatura e translucido, che formò la delizia e l'ansia del mondo medievale, e che a sua volta influenzò la produzione dell'Oriente Anteriore e dell'Europa.
Specialmente col sec. XVI le porcellane ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] in ciò dal figlio Giovanni Senzapaura e dal nipote Filippo il Buono (morto nel 1467). Queste raccolte hanno ancora carattere medievale e non tengono conto dell'Umanesimo.
I Lussemburghesi (1310-1437) da Carlo IV in poi trapiantarono queste tendenze a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] 1968.
K. Bosl et al. (edd.), Eastern and Western Europe in the Middle Ages, London 1970.
P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle, Rome - Paris 1973.
B. Guerquin, Zamki w ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] . Una felice eccezione è costituita da Torcello, oggetto di indagini che costituirono il prototipo per l’allora nascente archeologia medievale in Italia, grazie all’impegno di G.P. Bognetti e all’attività della scuola polacca che, agli inizi degli ...
Leggi Tutto
Caravale, Mario. – Storico italiano del diritto medievale e moderno (n. Roma 1939). Insegnò nell’univ. di Camerino (1971-75), nella facoltà di Scienze politiche dell’Univ. di Roma La Sapienza (1975-91) [...] , Lo Stato pontificio, in Storia d’Italia, 1978). Attraverso la consuetudine e la prassi ha letto la complessa realtà medievale come molteplicità di ordinamenti originari che si affiancano e si completano tra loro e allo stesso tempo si legano alla ...
Leggi Tutto
ULLMANN, Walter
Andrea Di Salvo
Storico medievale inglese di origine austriaca, nato a Pulkau (Austria) il 29 novembre 1910, morto a Cambridge il 18 gennaio 1983. Compì gli studi in legge presso le [...] proposto sue tesi sul principio ascendente e discendente dell'origine del potere politico.
Tra le sue opere si ricordano: The medieval idea of law as represented by Lucas de Penna. A study in fourteenth century legal scolarship (1946); The origins of ...
Leggi Tutto
ONERI REALI
Emilio Albertario
. Nel diritto medievale, sotto la spinta del diritto germanico e del diritto canonico, gli oneri reali hanno un potente sviluppo: essi consistono in prestazioni, d'ordinario [...] il nome di tributo fondiario; privato è quello costituito dal proprietario sul fondo suo. Le due specie di oneri che nell'età medievale ebbero più vasta applicazione sono i censi e le decime.
È opportuno notare che, per quanto gli storici del diritto ...
Leggi Tutto
Rettorica [sempre -tt- secondo la grafia medievale, con etimo sentito da rector, non da rhetor; francese, infatti, rect]
Francesco Tateo
Ricordata da D. fra le sette scienze del Trivio e del Quadrivio [...] letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo, Milano 1960, 31-67); F. Di Capua, Insegnamenti retorici medievali e dottrine estetiche moderne nel ‛ De Vulgari Eloquentia ', in Scritti minori, II, Roma 1959, 252-255; F. Tateo, R ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] , con un richiamo al trono di Salomone (2 Re 10, 18ss.), che spesso costituì un modello per la struttura del trono medievale (gradini, braccioli, leoni e altre decorazioni). Il c.d. trono di Carlo Magno - un seggio marmoreo con sedile di quercia del ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...