ORLANDO
Enrico Carrara
. La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] della sua morte; forse perché l'unica notizia che lo ricongiunge alla realtà storica (Eginardo, Vita Karoli, IX) è appunto quella della rotta di Roncisvalle (15 agosto 778) "in quo proelio Eggihardus... ...
Leggi Tutto
brolo
Lucia Onder
Dal latino medievale broilus (o broilum) e brolium, di origine celtica. Ricorre, col valore traslato di " ghirlanda ", in rima, in Pg XXIX 147: gli scrittori del Nuovo Testamento della [...] processione mistica di gigli / dintorno al capo non facëan brolo [non erano incoronati], / anzi di rose e d'altri fior vermigli: " al modo lombardo è orto dov'è verdura; e qui lo pillia... per la corona ...
Leggi Tutto
dottrinato
Sebastiano Aglianò
Dal latino medievale doctrinare, registrato da Uguccione (v. anche Du Cange) e presente nello stesso D. (doctrinamur [Ve I I 3], in dittologia con regulamur e detto per [...] lo studio della gramatica, cioè del latino, retto da norme ben precise e invariabili). In II IV 3 le ‛ doctrinatae poetriae ' sono proprie dei grandi, che sermone et arte regulari poetati sunt, a differenza ...
Leggi Tutto
ronchione
Andrea Mariani
Nell'italiano medievale il termine è meno documentato di ‛ rocchio ' (v.), e per questo nei due luoghi in cui è usato da D. (If XXIV 28 e XXVI 44), ma soprattutto nel primo, [...] compaiono alcune varianti, fra cui le più diffuse leggono roncone e rocchione (cfr. Petrocchi, ad locum.).
In realtà il sostantivo, di colorito demotico, risulta chiaro a tutti gli antichi commentatori: ...
Leggi Tutto
GALEATA
G. A. Mansuelli*
Centro medievale in Romagna, continuatore del municipio romano di Mevaniola (Plin., Nat. hist., iii, 113), identificato dal Cluverio. Nulla si può dire dell'estensione e della [...] topografia della città, situata un poco più a monte dell'attuale e come questa, sulla sinistra del Bidente (Vitis), in località Pianetto. Ivi ritrovamenti numerosi hanno attestato la presenza di mosaici ...
Leggi Tutto
piaggia
Luigi Blasucci
Dal latino medievale plagia, " pendio ", " terreno in pendenza "; subordinatamente " costa ", " spiaggia " (plagia maris): cfr. P. Aebischer, Précisions sur les origines lointaines [...] du fr. " plage ", in " Vox Romanica " I (1936) 225-234; e la recens. di A. Schiaffini, in " Studi d. " XXI (1937) 180-182.
Nel significato di " terreno in pendenza ": If VII 108 In la palude va c'ha nome ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] tuttavia, l'accento su certo carattere monumentale (per es. le a. Scaligere a Verona), per divenire poi, prevalentemente, termine specifico per indicare le sepolture di santi e di beati. In questa sede ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] concetto di corpo elaborata dalla riflessione fenomenologica, la quale mira a sottolineare il carattere di esperienza vissuta proprio della corporeità, la sua capacità di costituirsi come presa di coscienza ...
Leggi Tutto
signoria
Giuliano Milani
La città medievale nelle mani di un solo uomo
Tra l’inizio del 13° secolo e i primi decenni del 14° in alcune città italiane il modo di governare cambiò. Sino a quel momento [...] il potere di prendere le decisioni più importanti (contro chi fare guerra, a chi fare pagare le tasse) era stato affidato a magistrati eletti che rimanevano in carica per un periodo determinato. Da allora ...
Leggi Tutto
Storico francese (n. Algeri 1932), direttore di studî all'École pratique des hautes études, prof. all'univ. di Parigi; dal 1993 insegna al Collège de France. Si è occupato sia di storia religiosa (dalla [...] nellmedievale e soprattutto nel Lazio. Tra le sue opere: Les structures du Latium médiéval (2 voll., 1973; trad. it. parziale 1980); Étude sur l'Italie médiévale, IXe-XVIe siècles (1976); La théorie du mariage chez les moralistes carolingiens (1977 ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...