• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9257 risultati
Tutti i risultati [9257]
Biografie [2225]
Arti visive [1799]
Storia [1451]
Archeologia [815]
Religioni [793]
Letteratura [607]
Architettura e urbanistica [585]
Diritto [463]
Geografia [415]
Europa [398]

ALBOHALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Forma medievale europea del nome di Abū ‛Alī Yaḥyà ibn Ghālib al-Khayyāṭ, astrologo arabo musulmano morto nella prima metà del sec. IX, e allievo del famoso Messahala (Mā shā' Allāh). Fiorì verosimilmente [...] a Baghdād. Scrisse parecchi opuscoli: quello sulle natività fu tradotto in latino nel 1136 da Platone Tiburtino e nel 1153 da Giovanni di Siviglia; questa seconda traduzione fu stampata a Norimberga nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SIVIGLIA – PLATONE TIBURTINO – NORIMBERGA – ASTROLOGO – BAGHDĀD

DOORWERTH

Enciclopedia Italiana (1932)

. Castello medievale del sec. XIII a otto chilometri a sud-ovest di Arnhem in Olanda (prov. della Gheldria). Il castello assai imponente fu restaurato negli anni 1910-15, ma conserva quasi integralmente [...] il suo carattere originale con i tre larghi fossati, l'intero sistema di porte e ponti levatoi, i sotterranei, che una volta erano prigioni, la vasta sala, la cappella (1550), ecc. Ora è sede dell'Ordine ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – GERUSALEMME – GHELDRIA – ARNHEM

CAPPELLETTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Presunta famiglia medievale di Verona, alla quale avrebbe appartenuto Giulietta Capuleti, l'eroina della tragedia dello Shakespeare, Romeo and Juliet, della quale, a Verona, oltre la tomba, si mostra [...] anche la casa, appunto del sec. XIII, in via Cappello. Secondo il primo narratore della leggenda, Luigi da Porto, il fatto sarebbe avvenuto sotto Bartolomeo della Scala (1301-4). In realtà, questa famiglia, ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ROMEO AND JULIET – DIVINA COMMEDIA – LUIGI DA PORTO – S. BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLETTI (2)
Mostra Tutti

TRANSUSTANZIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSUSTANZIAZIONE . Parola coniata dalla teologia medievale (la prima documentazione ufficiale si ha nel Concilio lateranense IV, del 1215, nella professione di fede contro gli Albigesi) la quale esprime [...] in maniera chiarissima il dogma della Chiesa cattolica circa la presenza reale di Gesù Cristo nell'Eucaristia. Secondo detto dogma Gesù è presente nell'Eucaristia per transustanziazione, cioè per cambiamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSUSTANZIAZIONE (1)
Mostra Tutti

ALFRAGANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Storpiatura medievale europea di al-Farghānī (Aḥmad ibn Muḥammad ibn Kathīr), nome d'un astronomo arabo del sec. IX. Oriundo della provincia detta Farghānah (Fergana, nell'attuale Turkestān russo), fiorì [...] a Baghdād sotto il califfo al-Ma'mūn (813-833) e i suoi primi successori; nel 247 dell'ègira (861 d. C.) fu incaricato di restaurare il nilometro dirimpetto al Cairo Vecchio, e quivi morì. La sua fama ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SIVIGLIA – GHERARDO DA CREMONA – CITTÀ DI CASTELLO – RISTORO D'AREZZO – JACOB ANAṬŌLĪ

a posteriori

Dizionario di filosofia (2009)

a posteriori Termine della filosofia medievale («da ciò che è posteriore»), usato per indicare, in contrapposizione all’espressione a priori, ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza. Per [...] i vari modi in cui è stata concepita tale antitesi, nella storia del pensiero e in particolare nella filosofia kantiana, ➔ a priori/a posteriori ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] vide (quando da lui fu vista) la lettera, si preoccupò e fece risposta ad A. e scrisse...". Nell'ambito della fase medievale sono da distinguere due periodi: uno più arcaico a cui appartengono il medio-persiano delle iscrizioni in pārsīk e il pahlavī ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

BINOMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dal latino medievale binomium. Nel libro X di Euclide sono classificate, in varie specie irriducibili le une alle altre, le radici delle equazioni di secondo grado e delle equazioni biquadratiche a coefficienti [...] razionali. Euclide distingue sei specie di binomî (ἐκ δύο ὀνομάτων) ed altrettante specie di residui (ἀποτομή). Le prime corrispondono a somme (p. es. 3 + √5, √2 + √3, ecc.), le seconde a differenze (p. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI BINOMIALI – ANALISI COMBINATORIA – LODOVICO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINOMIO (3)
Mostra Tutti

baroco

Dizionario di filosofia (2009)

baroco Termine mnemonico della sillogistica medievale, designante un modo della seconda figura del sillogismo, nel quale, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa [...] (A), mentre la premessa minore e la conclusione sono particolari negative (O); Ba: ogni P è M; ro: qualche S non è M; co: dunque qualche S non è P. Per es.: «Ogni uomo è animale; qualche vivente non è ... Leggi Tutto

buscolino

Enciclopedia Dantesca (1970)

buscolino Lucia Onder . Dal latino medievale busca, di cui è diminutivo (‛ busco ' è ad es. in Chiaro Da che mi conven 44 " quelli / che vede il busco altrui, / e non sua grande trave "), in Fiore LXIII [...] 12 S'addosso le vedessi un buscolino [in rima con cuscino e cammino], / fa che gliel levi. Il termine indica un corpuscolo di materiale vario, per esempio " un granello di polvere ", " un fuscello ", " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 926
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali