Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] voto di partorienti (statue muliebri in tufo che portano nelle braccia bambini in fascie). Importante è pure la sezione medievale, soprattutto per gli avanzi dell'epoca longobarda e per i busti marmorei già appartenenti alla porta turrita di Federico ...
Leggi Tutto
Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Professore alle università di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d'études all'École pratique des [...] La liberté chez Descartes et la théologie (1912); commento al Discours de la méthode (1925); Êtudes sur le rôle de la pensée médiévale dans la formation du système cartésien (1930). Ha fondato e diretto con M.-Th. d'Alverny e M.-D. Chenu le Archives ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile piemontese, di origine medievale. Si divise in varî rami, come quello dei conti di Pralormo, dei marchesi di San Severino, dei marchesi di Cortanze e dei conti di Monticello. ...
Leggi Tutto
Verso, originariamente narrativo, della poesia medievale d'oïl e poi di quella classica francese. Consta di 12 sillabe divise in due emistichi di sei sillabe. La sua fortuna cominciò nel 16° sec. con P. [...] Ronsard. Nel 17° sec. l'a. divenne tipico dei drammi in versi ...
Leggi Tutto
soprastante Ufficiale del comune rurale medievale, così detto talvolta negli statuti, altrove chiamato sindaco, massaro o giurato, nominato per percorrere e guardare le terre del comune e riferire a tribunali [...] i delitti da lui scoperti; nel comune cittadino i s. alle strade e alle acque curavano la manutenzione di strade, la costruzione di fontane ecc ...
Leggi Tutto
Specie di canzone narrativa francese medievale, molto affine al rondeau (al punto che non è sempre facile distinguerla da questa forma di composizione a ritornello), fino al 14° sec. spesso danzata oltre [...] che cantata; fu elevata a un alto grado di dignità artistica dal poeta e musicista G. de Machaut ...
Leggi Tutto
MICHELE Scoto
Francesco Pelster
Scienziato medievale, nato in Scozia; nel 1217 era a Toledo e vi tradusse opere arabe; nel 1220 dimorava a Bologna. Fra il 1224 e il 1227 ricevette da Onorio III e Gregorio [...] ecclesiastici; passò invece al servizio di Federico II e divenne astrologo e matematico di corte. Morì verso il 1236. Una leggenda medievale fa di lui un mago; Dante gli assegnò un posto nell'Inferno (XX, 116-117).
Tradusse nel 1217 De sphaera di ...
Leggi Tutto
Tradizionale corsa equestre di origine medievale. Prende nome dal drappo di stoffa pregiata (p. o pallio) dato in premio ai vincitori delle gare.
Dal 13° sec. sono documentate, in diversi comuni italiani, [...] corse annuali di cavalli denominate dal p. e collegate a feste religiose. Le gare si disputano ancora oggi in città come Asti, Ferrara, Pisa, Vercelli, ma la più famosa resta il p. di Siena, celebrato ...
Leggi Tutto
Nel sistema di datazione medievale, e fino all’età moderna, il modo, diverso nelle varie epoche e nei singoli paesi, di determinare il giorno iniziale dell’anno: s. della Circoncisione, dal 1° gennaio; [...] s. veneto, dal 1° marzo; s. dell’Incarnazione, dal 25 marzo; s. francese o della Pasqua, dal giorno di Pasqua (in tale caso, perciò, con anni di lunghezza diversa); s. bizantino, dal 1° settembre; s. della ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui, dall’età medievale in poi, si indica la grande compilazione giustinianea del diritto romano, opera di capitale importanza per la scienza giuridica di ogni tempo. Esso oggi si presenta [...] composto da 4 parti: il Digesto, il Codice, le Istituzioni e le Novelle.
L’imperatore Giustiniano (527-65 d.C.) inserì, nel suo programma di restaurazione della grandezza romana in tutti i possibili ambiti, ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...