L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] Zagreb 1987.
A. Deanović - Ž. Čorak, Zagrebačka katedrala [La cattedrale di Zagabria], Zagreb 1988.
H.M.A. Evans, The Early Medieval Archaeology of Croatia, A.D. 600-900, Oxford 1989.
I. Petricioli, Od Donata do Radovana [Da Donato a Radovan], Split ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] utilizzano il praetorium, il sistema di approvvigionamento idrico, i quartieri residenziali a ovest del duomo, le botteghe artigianali, le ville suburbane e le aree funerarie.
La più antica attestazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] il suo declino solo nella seconda metà del XIV secolo, dopo la peste (1348-1350).
Bibliografia
T.B. Barry, The Archaeology of Medieval Ireland, London 1988, pp. 30-34, 118-25.
P.F. Wallace, Dublin in the Viking Age, in M. Ryan (ed.), The Illustrated ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] del fiume Tamigi circa nel 50 d.C., probabilmente da mercanti che provenivano da altre parti dell’Impero.
L’insediamento fu stabilito in un’area aperta, con costruzioni organizzate in insulae. Il primo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar
Richard Hodges
Cheddar
Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] Wells: la cappella fu ricostruita e dedicata a s. Colombano nel 1321 e la Sala Orientale fu restaurata. Dal 1400 circa il sito fu abbandonato al pascolo e alla coltura.
Bibliografia
Ph. Rahtz, The Saxon and Medieval Palaces at Cheddar, Oxford 1979. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] Il suo centro storico tra il 1947 e il 1959 fu oggetto di scavi sistematici.
Sono stati rinvenuti i buchi di palo e i resti di costruzioni in legno relativi a un villaggio che precedette il nucleo originario ...
Leggi Tutto
Storico italiano del Medioevo (Napoli 1917 - Roma 1984). Prof. univ. dal 1960, ha insegnato storia medievale a Perugia, Torino e Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1971); dal 1977 presidente del Centro [...] XII: religione popolare ed eresia, 1983), La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro di Giovanni Olivi. Ricerche sull'escatologismo medievale (1955), Spirituali e beghini in Provenza (1959), L'eresia del male (1963; 2a ed. 1979), La religion populaire ...
Leggi Tutto
Paleografo, filologo, storico della cultura medievale tedesco (Altendorf 1906 - Monaco di Baviera 1991). Dal 1953 è stato professore ordinario di filologia latina medievale nella università di Monaco. [...] Schreibschule ..., 1952). Fondamentali i 3 volumi di Mittelalterliche Studien (1961-81), in cui è raccolto il meglio delle sue ricerche sulla cultura medievale. Ha inoltre curato il terzo ed ultimo volume (1970) dell'ed. critica dei Carmina Burana. ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di letteratura latina medievale (Roma 1868 - ivi 1935); allievo di E. Monaci nell'univ. di Roma, nella quale ricoprì (dal 1912), per incarico, la cattedra di letteratura latina medievale. [...] . Studi e ricerche (1958), in cui G. Bertoni ha riunito i suoi articoli più notevoli, e una Storia della letteratura latina medievale dalle origini alla fine del sec. 7° (1960), prima parte di un'opera più ampia lasciata incompiuta. Nel campo degli ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Monaco 1927.
Medioevo. - Come istituzione politica e sociale la cavalleria ebbe il suo più completo sviluppo durante l'età medievale, dentro la quale è sorta e rigogliosamente si è svolta con proprî ordinamenti e propria impronta. Quanto alle origini ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...