• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9257 risultati
Tutti i risultati [9257]
Biografie [2225]
Arti visive [1799]
Storia [1451]
Archeologia [815]
Religioni [793]
Letteratura [607]
Architettura e urbanistica [585]
Diritto [463]
Geografia [415]
Europa [398]

Witelo

Enciclopedia on line

Witelo Filosofo (n. in Slesia tra il 1220 e il 1230 - m. dopo il 1277). Figura di pensatore medievale ricordata per aver condotto ricerche sui problemi naturali, principalmente ottici. Accanto a tali ricerche, vanno [...] menzionati i suoi scritti di metafisica, di carattere neoplatonico (metafisica della luce, analoga a quella di R. Bacone e di R. Grosseteste). Vita e opere Dopo aver studiato "arti" a Parigi e diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – ERONE DI ALESSANDRIA – APOLLONIO DI PERGE – DIRITTO CANONICO – NEOPLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witelo (2)
Mostra Tutti

GABELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

GABELLA (lat. medievale cabella, dall'arabo qabālah "imposta") Luigi Nina Rifacendosi al Medioevo e anche al periodo immediatamente successivo, troviamo la parola usata per esprimere molteplici forme [...] di contribuzione non legate da alcun rapporto d'identità; essa serviva perciò indifferentemente a esprimere così un'imposta diretta come una indiretta e anche una tassa. Gli statuti dei principali comuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABELLA (1)
Mostra Tutti

ELINANDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore medievale, nato verso il 1160 in Francia, forse ad Angivillers. Di nobile famiglia fiamminga, educato nella scuola episcopale di Beauvais, attratto dapprima dalla vita di corte e dalla poesia, [...] conquistato poi dalla vocazione religiosa, entrò verso il 1185 nel monastero cisterciense di Froidmont, e vi rimase per tutta la vita, che si prolungò oltre ìl 1229. Scrisse una cronaca universale dalla ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – QUARTA CROCIATA – CISTERCIENSE – BEAUVAIS – FRANCIA

NEMANJA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMANJA Giuseppe Praga Dinastia medievale del regno di Serbia. Capostipite ne è Stefano Nemanja (tutti i N. hanno come primo nome Stefano), grangiuppano (veliki župan, μέγας ζούπατος) di Rascia, nato [...] a Ribnica un po' dopo il 1130 e morto il 13 febbraio 1200 nel monastero di Hilandar sul Monte Athos. Con un'accorta e ferma politica, specie nei riguardi dell'impero bizantino, seppe affermare e realizzare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMANJA (1)
Mostra Tutti

BALZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Acconciatura da testa di forma simile al turbante, usata dalle donne della fine del Trecento e specialmente della prima metà del Quattrocento. I capelli, pettinati all'indietro, venivano legati per mezzo di nastri o fili di seta o d'oro sopra un'armatura di metallo imbottita, formante una specie di cuscino (il balzo) allargantesi alla sommità in modo da dar l'illusione d'una chioma immensa. I capelli ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – STOCCARDA – LOMBARDIA – FIRENZE – CERCINE

Fisistrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fisistrato Grafia medievale (anche Phisistrato) per Pisistrato (v.), diffusa in vari codici antichi; cfr. la nota del Petrocchi a Pg XV 101. ... Leggi Tutto

michi

Enciclopedia Dantesca (1970)

michi È, nella grafia medievale, il dativo del pronome latino, che D. adopera nella frase che attribuisce ad Amore: Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur michi (Vn II 4). ... Leggi Tutto

sceriffo

Dizionario di Storia (2011)

sceriffo Nell’Inghilterra medievale il termine indicava l’addetto all’amministrazione della giustizia. Nella monarchia normanna tale ufficio venne appaltato in cambio di un censo pagato con i proventi [...] della giurisdizione. In Gran Bretagna e negli Stati Uniti è un funzionario con compiti amministrativi e giudiziari. Negli Stati Uniti d’America, in particolare, il capo della polizia locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sceriffo (1)
Mostra Tutti

romeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

romeo Dal latino medievale romeus; è il nome che si dava ai pellegrini che andavano a Roma. Nel senso originale appare in Vn XL 7 In tre modi si chiamano propriamente le genti che vanno al servigio de [...] l'Altissimo: chiamansi palmieri... chiamansi peregrini... chiamarsi romei in quanto vanno a Roma ... Leggi Tutto

caritativo

Enciclopedia Dantesca (1970)

caritativo (cfr. il latino medievale caritativus) Lucia Onder " Ispirato a carità ", " che procede dalla carità ": in Cv II X 6 pietade non è passione, anzi é una nobile disposizione d'animo, apparecchiata [...] di ricevere amore, misericordia e altre caritative passioni. L'aggettivo, con lo stesso valore, compare nella chiosa dell'Ottimo a Pd XX 85: " dice che l'occhio fu più acceso dell'aquila, per lo caritativo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 926
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali