temperato, clima Clima che presenta temperature medie annue moderate, ma con una stagione invernale ben definita, e piogge ben distribuite nell’anno, in quantità variabile e prevalente in certe stagioni; [...] è proprio delle due zone della superficie terrestre comprese fra i tropici e i circoli polari, caratterizzate da una media escursione annua delle temperature, da una forte escursione diurna-notturna e dal fatto che il Sole non è mai allo zenit. ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] e lunga scadenza, la temperatura della superficie del mare, particolarmente alle basse e medielatitudini, per le previsioni a lunga scadenza e climatologiche.
T. della composizione chimica dell’alta atmosfera. La necessità di continue osservazioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] •OH, NO2, Cl e ClO vengono coinvolte in altre reazioni.
Le reazioni descritte hanno massima efficienza alle medielatitudini terrestri e particolarmente ai tropici, dove la luce ultravioletta è più abbondante, l’ossigeno atomico è più facilmente ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] perturbazioni nella radiazione cosmica). La fig. 1 illustra le variazioni della componente orizzontale H dell’induzione magnetica, alle basse e medielatitudini. Le differenze fra i valori di H durante una t. e quelli di quiete sono dette Dst (dove D ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] 150 nodi). Si formano sugli oceani, intorno a 10° di latitudine; si spostano, con traiettoria approssimativamente parabolica e con velocità media di 10-40 km/h, verso le medielatitudini, dirigendosi dapprima verso O, poi verso E; occasionalmente, la ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] del c. globale, con la formazione della calotta antartica (tra 40 e 30 milioni di anni fa); la glaciazione delle medielatitudini dell'emisfero boreale iniziò circa 3 milioni di anni fa; da allora a oggi si stabilisce l'era glaciale del Quaternario ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] ad altre regioni. Si tratta delle regioni dove si formano i maggiori sistemi perturbati, vale a dire i cicloni mobili delle medielatitudini, e coincidono quindi con le zone di inizio degli storm tracks (i percorsi delle tempeste) che si trovano in ...
Leggi Tutto
ZEFIRO
Giuseppe Morandini
. Nell'antica nomenclatura usata per la designazione dei venti questo termine indica, insieme con quello di Favonio, i venti di occidente, equivalendo quindi all'attuale ponente. [...] e il meccanismo, pure restando invariata la direzione, mutano notevolmente; tuttavia si può dire che è vento delle medielatitudini, dove presenta peculiari caratteristiche, legate non solo alle condizioni del terreno e dei luoghi, ma anche al ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] si riferiscono al periodo compreso tra il 1895 e il 1910. Questi dati indicano che a livello della superficie terrestre, alle medielatitudini, l'ozono troposferico è aumentato di circa il 100% rispetto all'inizio del secolo (v. Volz e Kley, 1988; v ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] −6,5 K/km fino alla quota di tropopausa, tale quota presentando valori prossimi a 220 K alle alte latitudini, di circa 215 K alle medielatitudini e al di sotto dei 200 K all'equatore. La troposfera contiene circa l'80% della massa atmosferica totale ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...