L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] - e zooplancton) e un batiplancton, cioè il p. delle regioni profonde, oltre i 200 m, profondità che, alle medielatitudini, corrisponde al limite di penetrazione delle radiazioni luminose utili per la fotosintesi: il batiplancton è perciò costituito ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] leggermente diverse. Per quanto riguarda, infine, l'assottigliamento dello strato di ozono in corrispondenza delle medielatitudini, che costituiscono le zone più densamente abitate e coltivate, le misure disponibili evidenziano anche in esse ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] in funzione della vita dell'uomo, è necessario rilevare che a causa del progressivo aumento della temperatura media si avrà nelle medielatitudini una notevole diffusione di parassiti e insetti, vettori di gravi malattie. Vi sarà un'estensione delle ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] volta all’anno (a uno dei solstizi). La variazione annua si mantiene a solo un massimo e un minimo anche a latitudinimedie e alte: il massimo cade in estate (luglio e gennaio per l’emisfero boreale e australe rispettivamente), il minimo in inverno ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] potrebbe raggiungere anche i 16÷18 °C nell'emisfero settentrionale (Schlesinger e Mitchell, 1985), i 3÷6 °C nelle latitudinimedie e i 2÷5 °C complessivamente (Houghton et al., 1996). Il riscaldamento ai tropici dovrebbe essere lieve, ma potrebbe ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] dell’equatore; e le piante longidiurne, proprie delle medie e alte latitudini, talora con forme invernali e primaverili e con esigenze totale (TFT) il numero complessivo di figli che in media ogni donna di una certa generazione mette al mondo nel ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] maggior parte delle derrate alimentari viene prodotta proprio su quelle masse continentali che si trovano alle medie e alte latitudini dell'emisfero settentrionale.
I mutamenti climatici influenzano l'agricoltura in moltissimi modi. Estati più calde ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] , come si può vedere in fig. 1, la distribuzione della radiazione solare media sulla superficie del pianeta è molto diversificata: si va da valori di 130 W/m2 nelle regioni a latitudini estreme a valori più che doppi (fino a 290 W/m2) in alcune ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] verificati, in tempi più o meno lontani, a latitudini e altitudini molto diverse. Ne deriva un'enorme variabilità massa d'acqua del lago, profondo 370 metri, si verifica in media ogni cinque-sette anni (v. Vollenweider, 1965), forse più probabilmente ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...