(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] che la stella è a sud o a nord dello zenit, forniranno altrettanti valori della latitudine, dei quali faremo la media. La stessa latitudine si può determinare misurando le due distanze zenitali di una stessa stella circumpolare in culminazione ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] occidentale dell'oceano è più caldo dell'orientale; nell'emisfero nord il fatto si verifica anche a latitudinemedia e sempre soprattutto per l'influenza di correnti.
Le regioni equatoriali del Pacifico mostrano anche lievissime variazioni stagionali ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'olivo che si arresta un po' più in basso, una delle latitudini più elevate e un'altra sua colonia c'è nel bacino di Gorizia eh'essa si comporta molto diversamente. Nel 1929, anno nel quale la media fu, come si è detto più sopra, molto bassa (9,1 per ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . di Norimberga si dirige a Cheb in Boemia; verso levante raggiunge latitudini più alte. Ciò che è quanto dire che la parte NO. 80, era salita a 14,3 nel decennio 1901-1910, la media del decennio successivo 1911-1919 precipita a 4,7, perché negli anni ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Lauter e del Reno, il che corrisponde, vista la latitudine, a 13° di long. ossia a una differenza oraria di 770-790.000 ha., ha dato da 7,5 a 9 milioni di q. (rendimento medio da 9,5 a 12 milioni di q.); l'orzo, su una superficie di 700-750.000 ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fino all'Oder e la costa occidentale dello Jütland. Le temperature diminuiscono naturalmente con il crescere della latitudine, ma assai lentamente (in media 1° ogni 3 gradi di latitud.). I venti di O. e di SO., predominanti, apportano fitte nebbie ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dell'interno dell'isola. A Caltanissetta, che è a 570 m. s. m., la media del gennaio è di 4° inferiore a quella di Catania, che si trova alla stessa latitudine, e di soli 2° inferiore è quella del luglio. Differenze molto maggiori si riscontrano ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] importanza decisiva per la conoscenza di questo continente fino ad alte latitudini (forse fino a 60° S.). È pur noto che a farsi estivo e primaverile, via via che si procede verso O. Le temperature medie oscillano fra 5° e 10° a N. del 40°, tra 11° e ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] che la navigazione è limitata ai pochi mesi estivi. L'Enisej, p. es., si mantiene in media coperto di ghiaccio annualmente per ben 295 giorni alla sua foce; per 253 giorni alla latitudine di 70°; per 219 giorni a quella di 66° 1/2 e per 178 giorni a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] fosse per la maggiore lunghezza del giorno durante l'estate a queste latitudini nordiche; il sole qui non è mai molto alto e i a ciò si aggiunga la somma incassata per la vendita, al prezzo medio di 8 sterline la tonnellata (meno il o,13% di spese), ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...