QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] ma faune, flore e ambienti a tutte le latitudini hanno subito profonde trasformazioni in conseguenza di tali mutamenti degli apporti sedimentari dal continente, a un incremento del livello medio dei mari, che può destare qualche preoccupazione per l' ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] intero cerchio minore intorno al polo dell'eclittica, l'effetto predominante medio è ancora un moto conico dell'asse PQ attorno all'asse erano visibili costellazioni che ora lo sono soltanto da latitudini molto più basse.
Bibl.: A. M. Antoniazzi, ...
Leggi Tutto
Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] Heiberg, III, p. 88 con le figure).
La teoria delle medie proporzionali era stato oggetto anche di uno scritto speciale di E. Περὶ . Egli disponeva di un certo numero di dati di latitudini, ma di nessuno o quasi di longitudini, mancanza alla ...
Leggi Tutto
(lat. ablatio, da aufero "porto via"; fr. ablation; sp. ablación; ted. Abspülung, Abtragung, Ablation; ingl. ablation).
I. Termine di geografia fisica, che indica il processo di rimozione del materiale [...] è l'insolazione: fino a 10-15 cm. come media giornaliera, misurati sul ghiacciaio del Rodano. In latitudini diverse, variando l'intensità totale delle radiazioni, ma in condizioni termiche medie poco diverse, quali possono verificarsi per es. a 400 ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di rotazione del corpo del pianeta. Il periodo di rotazione delle nubi è minimo all'equatore e aumenta progressivamente con la latitudine: il suo valore medio è di 10,5±0,5 ore.
Oltre ai famosi anelli, Saturno ha almeno 14 satelliti, il maggiore dei ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] è la distanza in chilometri e f la frequenza in chilohertz, fornisce il valore mediano annuale F0 in decibel su di 1 μV/m del campo che sarebbe prodotto da quindi interessante determinare, a differenti latitudini geomagnetiche, in quali condizioni si ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] e inopportuno cercare definizioni valide per tutte le latitudini, per tutte le situazioni fisiche, biologiche e una lega ferro-carbonio con un tenore di carbonio inferiore all'1,98%, mediamente compreso tra lo 0,05% e l'1,5%. Gli acciai possono ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] aree sono stati esposti su razzi lanciati ad alte latitudini e un pacco è stato pure trasportato in una d'alone.
L'esistenza di un alone con i seguenti parametri fisici: raggio medio pari a 45.000 anni luce, densità del gas minore di 10-2 atomi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] sei mesi di 29 giorni e sei di 30 giorni, cioè da dodici mesi con durata media di 29,5 giorni, simile all'anno greco attico; (4) un 'anno civile' l'uso degli analemmi, le longitudini e le latitudini polari, e molti elementi del calcolo delle eclissi. ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] maggior parte delle derrate alimentari viene prodotta proprio su quelle masse continentali che si trovano alle medie e alte latitudini dell'emisfero settentrionale.
I mutamenti climatici influenzano l'agricoltura in moltissimi modi. Estati più calde ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...