(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] a da dar luogo a fenomeni di aurora boreale a latitudini molto basse; l'attuale fase di grande attivit'a Italia da 137 a 241 miliardi di kWh (tab. 3), a un tasso annuo medio del 3,2%, che si confronta con quello del Prodotto Interno Lordo (PIL) sullo ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] meridiano di 29°50′, partendo dal parallelo di latitudine australe di 13° sino all'incontro del Luapula . e a 1600 km. dalla costa, si hanno valori poco diversi, tanto come medie annue (28° e 22°) quanto come estremi assoluti (33° e 20°). A Luluabourg ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] nelle stazioni insulari di Lussin (15°,4) e di Porer (15°,1); sulla costa occidentale si osserva la stessa temperatura media annua (14°) a latitudini differenti; altrettanto si nota sulla riviera orientale, dove Fiume e Abbazia hanno uguale ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] 'aumento progressivo di altitudine procedendo verso il N., detemina un compenso riguardo agli effetti della latitudine decrescente, onde accade che la temperatura media annua sia assai uniforme. La località più fredda è Disa Head sulla Table Mountain ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] è esso pure di 50m zsg,3, ma la variazione dalla media è ancora maggiore, potendo il ritardo essere da 13m a 8m per una latitudine di 40° e di più ancora per latitudini maggiori. Per latitudini superiori a 61° 30′ la Luna diviene circumpolare al ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] tanto più brevi, quanto più si procede verso N., dove appena tre mesi dell'anno segnano medie superiori allo 0°. A parità di latitudine, la costa orientale, lambita dalla fredda corrente della Groenlandia, è più fredda dell'occidentale, lungo la ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] nostro paese, di 30-40 e più quintali per ettaro. Le medie produzioni unitarie più alte si raggiungono in pochi paesi, come Danimarca, tende a guadagnare superficie soprattutto nelle più elevate latitudini e giaciture, a clima più rigido e non ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] specialmente nei processi d'assorbimento delle radiazioni ultra-γ. Hanno una vita media limitata;
d) protoni (carica + e): nuclei di H. I terrestre, la quale si manifesta mediante l'effetto di latitudine, a cui già abbiamo accennato, e mediante l'" ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] rendere la corrispondenza con le figure sferiche. Quando invece s'abbia a comprendere nella carta un'area meno estesa, la latitudinemedia di questa può consigliare la scelta delle coniche o delle ortografiche: così, p. es., per i territorî europei è ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] po' a nord dell'Islanda, ecc.
Le condizioni meteorologiche sull'Artide sono spesso più favorevoli, in media, che non in alcune zone a latitudini intermedie, oggi più frequentate dalla navigazione aerea; a 9 km. di altezza si hanno già le condizioni ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...