NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] mite e più umido di quello delle regioni orientali e nord-orientali. La Norvegia gode di temperature medie molto elevate rispetto alle latitudini: le anomalie termiche raggiungono i 24° alle Lofoten (15° a Lindesnes) a causa dell'influsso dell'oceano ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] queste a quote uguali, tanto più se a differenti latitudini. In generale s'ammette che quello di montagna sia anni di età nel 40%, dai 5 ai 16 nel 16% e in media in tutte le età nel 19,6%; sul totale delle affezioni tubercolari infantili chirurgiche ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] m. 4 in alcune città del sud, come per esempio a Napoli. In media tale altezza può ritenersi di m. 3. Anche per l'ampiezza delle finestre i dati variano a seconda delle latitudini (v. anche stanza; finestra, ecc.).
In terzo luogo, per l'igiene della ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] 0° 331,5 m./sec., a 20° 340 m./sec., ecc., all'ingrosso in media 1/3 di km./sec.
La velocità del suono si può misurare nei modi più svariati, . - È molto frequentte e persistente, specie alle latitudini compresea fra 45° e 65°.
Onda di circa 32 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di 10°. L'escursione fra le medie mensili è massima sul 68° latit. (28°), minima nelle Aland (19°). Ma il variar dell'estate e dell'inverno è contrassegnato anche da altri fatti notevolissimi. Anzitutto, date le latitudini, la durata del giorno e ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] è la scelta di costellazioni di satelliti in orbita bassa o media (tab. 4), di particolare interesse per i servizi mobili e popolazione, con densità molto scarsa sotto i 40° S di latitudine ed elevata intorno ai 15÷45° N. Un vantaggio delle ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] territorio ha subìto anche un raccorciamento nel senso delle latitudini, poiché l'estremo punto settentrionale si trova ora Per l'avena (1,9 milioni di ha., 16,5 milioni di q. come media del quinquennio 1934-38; nel 1946:1,1 milioni di ha. e 10,2 ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] estate e le loro piene sono iemali. Già a quelle latitudini esse rappresentano i fiumi delle regioni subtropicali, i quali, per il quale più o meno lentamente le acque ridiscendono allo stato medio e alla magra. La piena non può essere contenuta nell' ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] vita civile, si fa ricorso al tempo medio, la cui unità, il giorno medio, rappresenta la media di tutti i valori che assume durante l con la visione di molte centinaia di stelle a due latitudini.
Orologi di precisione o cronometri. - Sono questi i ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] la marea cresce al diminuire di r e r′; la marea varia con la latitudine come sen 2 ϕ, ed è nulla tanto ai poli quanto all'equatore.
giorni di massime o di minime alte maree è uguale al medio stabilimento di porto; le variazioni di fase che si hanno ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...