Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] di variabili fisiche, funzionali o biochimiche. È suddivisa convenzionalmente in area delle tecniche ionizzanti (medicina nucleare, radiologia, TAC) e area delle tecniche non ionizzanti (NMR, ultrasuoni, termografia, bioelettromagnetismo).
L ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] Fortunatamente, le tecniche convenzionali di derivazione e di PERV all'uomo o a Primati non umani in seguito all'esposizione a tessuti Princeteau 1905: Princeteau, M., Greffe rénale, "Journal de médicine de Bordeaux" 26, 1905, pp. 549-555.
Ramsoondar ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] quelli definiti da valori convenzionali (cosiddetti valori 'certificati diabete (v.) di tipo 2 (o non-insulinodipendente), il livello di glicemia a digiuno the sylleptic argument, "Perspectives in Biology and Medicine", 1972, 15, pp. 566-82;
national ...
Leggi Tutto
Scherma
Diana Bianchedi
Il termine scherma (dal germanico skirmjan, "proteggere"), che in origine indicava l'uso di armi bianche a scopo di difesa e di offesa secondo particolari norme e tecniche analoghe [...] convenzionali, sta nel bersaglio ritenuto valido: il solo tronco nel fioretto; tronco, braccia, testa e pugno della mano armata nella sciabola. Nella spada invece non scherma, in Studi e ricerche di medicina dello sport applicata alla scherma, Pisa, ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] una super-risoluzione anche ai microscopi convenzionali. Fino a poco tempo fa sono i livelli di ossigeno nel sangue, non l’attività elettrica. Le nuove tecniche si il Nobel per la fisiologia o la medicina per aver indagato il sofisticato sistema di ...
Leggi Tutto
Francesco Barale
Siamo tutti malati mentali
La quinta versione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders rimane, come le precedenti, solo un’elencazione di criteri diagnostici e rischia [...] secoli: una ‘unica, coesiva nosografia’, non più solo descrittiva ma solidamente basata sui diagnostici ‘sintomatologici’ e convenzionali, priva sia dell’idealizzato chief del New England Journal of Medicine. I titoli sono eloquenti: Drug companies ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] B. W. Agranoff, Molecules and memories, in Perspectives in Biology and Medicine, 2 (1965), pp. 13-22; D. Marr, H.K. caso è completamente diversa da quella convenzionale: l'1 e lo 0 sono rappresentati non dalla presenza e dall'assenza di una ...
Leggi Tutto
PITTOGRAFIA
Raffaello Battaglia
. Forma primitiva di scrittura, composta di disegni di oggetti materiali, ad alcuni dei quali si attribuisce un valore simbolico; differentemente dai geroglifici nessuno [...] di esse e il disegno acquista perciò un valore convenzionale. In questi casi non viene dipinta o disegnata, per es., l'intera che contengono i canti e gl'incantesimi magici degli stregoni (medicine-men). I messaggi contengono lettere e canti d'amore, ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] che designano è un legame reale o naturale, non meramente convenzionale. Se l'identità tra significante e significato si R., The Andaman islanders, Cambridge 1922.
Rivers, W.H.R., Medicine, magic and religion, London 1927.
Skorupski, J., Symbol and ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] non assorbiti. Si tratta quindi di veri e propri trigliceridi sintetici, con le stesse proprietà funzionali dei grassi convenzionali popolazioni orientali che considerano i cibi anche come medicine. La gamma di alimenti funzionali presenti sul mercato ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...
semiografia
semiografìa (meno com. semeiografìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -grafia]. – 1. Sistema di notazione o di scrittura abbreviata mediante segni convenzionali (come la notazione musicale, oppure la stenografia, spec. quella...