Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] e in campi che hanno ben poco a che fare con la medicina. Il sacerdote, come il cuoco, doveva possedere l'abilità manuale e indispensabili conoscenze erano acquisite attraverso alcune tecniche alternative alla dissezione di cadaveri umani, quali la ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] è quindi riportato a uno stato diploide.
In alternativa, è possibile attivare l'ovocita prima del trasferimento del differentiate and promote recovery in injured rat spinal cord, "Nature medicine", 5, 1999, pp. 1410-1412.
Schnieke 1997: Schnieke ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] sempre più sensibili nell'identificare donatori potenzialmente infettanti, ma anche lo sviluppo in medicina trasfusionale di tecniche alternative alla trasfusione di sangue da donatore (autotrasfusione, recupero intraoperatorio), fino a prevedere ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] vaccino efficace, i viaggiatori in zone malariche hanno due alternative: 1) non praticare alcuna profilassi, ripromettendosi, in bed net programme, "Transaction of the Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene", 1997, 9, pp. 638-42.
p. oliaro ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] eccesso di gravidanze multiple vengono proposte due strade alternative. La prima è quella che si basa sul questo senso venga iniziata in tempi brevi.
bibliografia
Molecular biology, in Reproductive medicine, ed. B.C.J.M. Fauser, New York 1999.
C. ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] dei costi per 30 dagli anni Sessanta agli anni Novanta. La medicina all'inizio del 21° sec. è dipendente dal settore industriale. che sta parzialmente alla base del successo delle terapie alternative in gran parte del mondo. Riguardo alle nuove ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] XVII secolo.
La tendenza più significativa che si può individuare nella medicina del XV sec., sia in Italia sia in Germania, è una un tale riconoscimento continuava a coesistere con varie spiegazioni alternative: altre forme di contatto (per es., tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] stato d'armonia. L'altra opera su cui si basava la ricostruzione storica della medicina antica era le Memorie di uno storico (Shiji) di Sima Qian (145- un punto vicino all'ombelico o, in alternativa, di cauterizzare i vasi Grande yin o Grande ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] di un soggetto posto di fronte alle varie alternative di un test del comportamento".
Il problema se central nervous system, in Cell interactions. Third Lepetit colloquium on biology and medicine (a cura di L. G. Silvestri), Amsterdam-London 1972, pp. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Almohadi le minoranze ebraica e mozarabica non hanno molte alternative alla conversione all'Islam, se non quella di fī 'l-ṭibb min ra᾽s al-insān ilā 'l-qadam (Trattato di medicina del corpo umano dalla testa ai piedi) e il Kitāb Tuḥfat al-mutawassil ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
alterno
altèrno agg. [dal lat. alternus, der. di alter «altro»]. – 1. Che s’alterna, che s’avvicenda con altro; disposto o ripetuto a intervalli: il movimento a. delle braccia nel camminare; le a. vicende della vita; a giorni a., un giorno...