• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Medicina [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Discipline [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Archeologia [1]

medicinale equivalente

NEOLOGISMI (2018)

medicinale equivalente loc. s.le m. Farmaco che ha lo stesso principio attivo e il medesimo spettro terapeutico di un farmaco del quale è scaduto il brevetto. ♦ Anche per i medicinali equivalenti l’autorizzazione [...] se si trova ad affrontare per la prima volta una malattia non cronica del proprio paziente, in presenza di più medicinali equivalenti, dovrà indicare nella ricetta solo il principio attivo. O giustificare l’altra scelta. (Tempo, 29 luglio 2012, p. 9 ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – MEDICINALE EQUIVALENTE – CORRIERE DELLA SERA – SPENDING REVIEW – INGL

farmaco equivalente

NEOLOGISMI (2018)

farmaco equivalente loc. s.le m. Medicinale che ha lo stesso principio attivo e il medesimo spettro terapeutico di un farmaco del quale è scaduto il brevetto. • Chi subisce danni da un farmaco equivalente [...] , p. 8, Primo piano). - Composto dal s. m. farmaco e dal p. pres. e agg. equivalente, ricalcando l’espressione ingl. equivalent drug. - Già attestato nell’Unità del 31 ottobre 1985, p. 1, Prima pagina (Augusto Pancaldi). > medicinale equivalente. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINALE EQUIVALENTE – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA – INGL

equivalente, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

equivalente, farmaco Farmaco con azione equivalente rispetto a una specialità medicinale già autorizzata con la stessa composizione quali-quantitativa in principi attivi, la stessa forma farmaceutica [...] e le stesse indicazioni terapeutiche. Il farmaco e. è un medicinale a base di uno o più principi attivi, prodotto industrialmente o, in mancanza di questa, dalla denominazione scientifica del medicinale, seguita dal nome dell’azienda che lo produce. ... Leggi Tutto

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] ottiene in gran quantità la linfa usata come bevanda medicinale; la scorza dei tigli vien adoperata per confezionare tipo popolare di chiese a piani, di cui non si trova l'equivalente in nessun altro paese d'Europa; ma il suo sviluppo fu arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sua produzione. L'uso di fumare l'oppio, noto come medicinale nei tempi antichi, fu introdotto in Cina da Giava al principio opere rare e preziose le quali formano nel loro complesso l'equivalente di ciò che sono in Europa le raccolte di manoscritti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

CALORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] veneziano Santorre Santorio, il quale nei suoi Commentari sull'arte medicinale di Galeno (1612) parla di un suo strumento, con Da questi numeri va bensì sottratto, per l'uso pratico, l'equivalente termico del lavoro esterno, di cui si dirà poi; ma un ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORE (5)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] , P. Araconchili: da quest'ultimo si ricava un balsamo medicinale e con la sua corteccia gl'Indî fabbricano canoe. Fra unità monetaria è il bolívar, diviso in centimos, adottato nel 1879 ed equivalente per la legge del 1918 a gr. 0,290323 di oro fino. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

GIOBBE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob]) Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso. Il personaggio. [...] osteggiare", ma la forma è dubbia, alcuni tuttavia lo ritengono equivalente a un passivo col senso di "osteggiato". Il nome quindi mette in rilievo che la sventura può anche avere uno scopo medicinale e perfettivo (XXXIII, 19-30; XXXVI, 8-19). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBBE (3)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ricorrendo all'artificio della ‛produttività marginale', equivalente al sovrappiù di prodotto ottenibile mediante l una miniera di rame, uno stabilimento di tessitura, una specialità medicinale, un transatlantico, o un edificio nella City di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] una palla di carne, [il suo assistente] deve aggiungere [l'equivalente chimico de] l'elemento aria. Quando la mistura ha assunto un bell sono trattati insieme con determinati succhi di piante medicinali prima di essere sottoposti a un riscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2
Vocabolario
bioequivalente
bioequivalente agg. Che equivale a un altro farmaco, dal punto di vista dell’assorbimento e della metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ ci sono precise regole che consentono di sostituire farmaci molto cari con altri più economici, cosa...
quale
quale agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano e distinguono (vorrei acquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali