PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] formale protesta alle autorità accademiche per essere stato definito, in una pubblicazione di Erastus, «chirurgus» anziché «medicinaedoctor» (Universitätsarchiv Heidelberg, Mss., A-160/10, c. 47r, citato in Gunnoe, 2011, p. 243). Scottato da ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] di Bologna e di Roma, che nell'Ateneo di una di queste due, città egli si dovette laureare, ottenendo il titolo di "Artium et Medicinaedoctor" sul finire del sec. XIV.
All'inizio del sec. XV il B. si era già imposto nel mondo medico romano come una ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] , tenendo la consueta prolusione latina poi stampata (Medicinae laudatio Pisis publice habita... ab A. Cocchio ibid., LVI (1965), pp. 1043 ss.; T. Hodgkinson, Joseph Wiltonand Doctor C., in Victoria and Albert Museum Bulletin, III (1967), 2, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] stratificazione accademica che contemplava, al di sotto del doctor physicus, il licenziato in chirurgia latino sermone e 1317, Matteo Silvatico da Salerno dedicò il suo Liber pandectarum medicinae al re Roberto d'Angiò. Si trattava di un compendio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] cui esistono versioni anteriori e versioni più tarde; il Flos medicinae, parte dell'ampia raccolta anonima salernitana in versi, il centuries. New perspectives on the physician-patient relationship and doctor's fee, in: Doctors and ethics. The earlier ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] sebbene nell'Aggregator egli si dica "artium et medicine doctor" non sappiamo quando e dove si sia laureato, D. fu l'Aggregator, noto anche coi titoli Promptuarium medicinae ed Enumeratio remediorum simplicium et compositorum, tradito dai manoscritti ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] nelle matricole della Società dei Toschi per Porta Ravegnana come "doctor in loyca" (Arch. di Stato di Bologna, Comune 2) Un brevissimo Tractatus de dosi medicinae o Tractatus ad inveniendam dosim cuiuscumque medicinae. Un elenco di codici è in ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] e Urso di Salerno (1180 circa - 1225) ricordano un Platearius come doctor Platearius oppure Mathaeus Platearius (Egid. Corb. Comp. Med. vv. 52 circa-1240) di Bartolomeo Anglico e dal Compendium medicinae di Gilberto Anglico. L’opera fu tradotta in ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] , e sconosciuta è l'università in cui conseguì la laurea. Comunque gli fu attribuito il titolo di "doctor artium et medicinae" nel frontespizio della Paraphrasis… de partibus et generatione animalium di Averroè, opera da lui tradotta dall'ebraico ...
Leggi Tutto
BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino
Alessandro Simili
Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] . 1390 e che fu preposto "ad legendum in scientia medicinae" dal 1391 in poi, unendo all'insegnamento nell'ateneo duchessa di Milano, sostenendo le ragioni del B., "qui doctor est excellentissimus et antiquus in medicina et qui iam annis duodecim ...
Leggi Tutto