LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] nelle matricole della Società dei Toschi per Porta Ravegnana come "doctor in loyca" (Arch. di Stato di Bologna, Comune 2) Un brevissimo Tractatus de dosi medicinae o Tractatus ad inveniendam dosim cuiuscumque medicinae. Un elenco di codici è in ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] e Urso di Salerno (1180 circa - 1225) ricordano un Platearius come doctor Platearius oppure Mathaeus Platearius (Egid. Corb. Comp. Med. vv. 52 circa-1240) di Bartolomeo Anglico e dal Compendium medicinae di Gilberto Anglico. L’opera fu tradotta in ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] . 34r-64r).
Il De fluxu et refluxu, scritto in prima persona ("ego Federicus Delphinus, artium et medicinae et mathematicarum disciplinarum doctor, decrevi... eas diligenter et scribere... ut doctrina ista... sit manifestior", f. 1r), è posteriore al ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] Zancari studiò medicina e si laureò entro il 1310, quando è definito doctor nel contratto di nozze con Egidia di Fabiano Malpigli (Frati, 1914, fu reportator del commento al I libro del Canon medicinae di Avicenna, prima del 1310 (Chandelier, 2017, p ...
Leggi Tutto
Ronto, Matteo
Michele Messina
Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] pisano Bartolomeo, cavaliere dello Speron d'oro, e i pistoiesi Michele de Casis " celebrisque per orbem / Doctor et Archigenes medicinae " e frate Francesco, dell'ordine dei minori, " multimemor monitor / cuius ingenio sacrata scientia floret ".
Dei ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] dic. 1493, egli si dice per la prima (e unica) volta "doctor de la arte de medicina"; così come nel breve pronostico latino per il D. Magistri Antonii Torquati Artium et Medicinae Doctoris Ferrariensis, Clarissimique astrologi, ad serenissimum ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] , e sconosciuta è l'università in cui conseguì la laurea. Comunque gli fu attribuito il titolo di "doctor artium et medicinae" nel frontespizio della Paraphrasis… de partibus et generatione animalium di Averroè, opera da lui tradotta dall'ebraico ...
Leggi Tutto
ONESTI, Cristoforo
Stefania Zucchini
ONESTI, Cristoforo (Christophorus de Honestis). – Figlio di Domenico degli Onesti, nacque a Bologna, città in cui ricevette anche la formazione universitaria in [...] Christoforus de Honestis, famosus artium et medicine doctor e civis noster (Epistolario..., 1929, p. Pesenti, Marsilio Santasofia tra corti e università. La carriera di un «monarca medicinae» del Trecento, Treviso 2003, pp. 228-234, 325-329, 353; ...
Leggi Tutto
DETTI (de Dettis), Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] . Sappiamo, invece, che, poco dopo, il 17 luglio dello stesso anno, il D., con la qualifica di "artium doctor et medicinae scholaris Studii Pisarum" nominò un procuratore per riscuotere il salario dovutogli. Nello stesso 1488 - ed è probabile che a ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giorgio Ronconi
(Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi.
Il padre [...] et miles ricoprì varie podestarie anche dopo il 1475. Di un terzo figlio, Pietro Lauro, artium doctor et medicinae scolaris, ci rimane la testimonianza di Hartmann Schedel, studente a Padova, che ricorda un discorso dell’amico in lode del suo maestro ...
Leggi Tutto