FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] dell'Università artista, 1591-1607, filza n. 678, cc. 192r-201v) risulta che allora Francesco era "artis et medicinaedoctor" e si faceva chiamare "de Fabritijs" e "Aquapendens". Francesco si rivolgeva ivi al rettore dell'università "degli artisti ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] produzioni di tale genere, furono pubblicate a Torino nello stesso anno (I. F. Cigna Monregalensis Philisophiae et MedicinaeDoctor ut in amplissimum Medicorum Collegium cooptaretur publice disputabat in R. Taurinensi Lyceo facta cuilibet post sextum ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] annis domesticisque tuis versatus suni s, è preceduta da una lettera di Giovanni Antracino da Macerata" Artiuni ac medicinaeDoctor", che l'aveva rivista e "castigata". Viene definita "opus modernum", ma in nulla discorde dalle opinioni degli antichi ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] - Nordio, p. 193); nelle note di possesso ai suoi codici il M. presenta tuttavia sempre il titolo "artium et medicinaedoctor".
Nel 1448, in rappresentanza del Collegio dei medici e filosofi, pronunciò un'orazione per l'ingresso a Padova del vescovo ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] Ufficiali dello Studio di Pisa dell'8 luglio 1475 - il L. risulta a Roma, dove era già artium et medicinaedoctor e, probabilmente, medico professionalmente affermato di cardinali e prelati. Con la stessa lettera egli accettava la lettura di medicina ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] doctor", di nobile famiglia, e Tisia, figlia di Pietro degli Azzoli, nobile forlivese.
La famiglia paterna, a Forlì da parecchie generazioni, discendeva da Andrea, padre di Giovanni, nonno del Della Torre. Oltre a lui, il padre ebbe altri due figli, ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] sull'esempio del nonno, Baverio Maghinardo, che aveva esercitato la disciplina non si sa se come "magister" o "artium et medicinaedoctor". Nel 1428 il B. compare come vice rettore degli scolari artisti dello Studio bolognese, ove tenne delle letture ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] : nei documenti noti, infatti, il suo nome appare sempre accompagnato dalla qualifica di "artium atque medicinaedoctor", di "philosophiae atque medicinaedoctor" e di "magister". Per tutta la vita esercitò con successo la professione di medico ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] suoi studi a Pisa. Negli anni 1478-80 frequentò l'Università di quella città conseguendo, nel 1480, il titolo di artium et medicinaedoctor. A Roma abitò nel rione Ponte e vi si radicò sempre di più con l'acquisto di numerosi immobili sulla cui area ...
Leggi Tutto