BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] , delle quali divenne ben presto neofita entusiasta. Verso il 1878 entrò nel movimento socialista. Laureatosi in medicina, esercitò dapprima presso l'ospedale di Palermo, dedicandosi in particolare agli studi di psichiatria. Gli Appunti ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] erano le abitazioni di gran parte dei componenti la famiglia Gozzadini, di due piccole proprietà immobiliari a Ganzanigo e a Medicina e la titolarità di alcuni crediti e debiti per un importo equivalente. La stima complessiva di 250 lire ne rivela ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] del 1839 ad iscriversi ai corsi di zooiatria della facoltà di medicina dell'università di Bologna, dove ottenne il baccellierato in medicina il 19 giugno 1840 e la licenza in medicina veterinaria il 17 giugno 1841, avendo avuto per professori, tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] distribuzione percentuale dei vincitori dei premi Nobel per nazione di cittadinanza per la fisica, la chimica, la medicina o fisiologia negli anni dal 1901 al 2002 evidenzia chiaramente l'estensione della supremazia scientifica americana nel periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] rivoluzione – hanno centro nei teatri anatomici e nelle università d’Italia. Queste attraggono almeno fino al sec. 17°, per la medicina come per altre discipline, studenti e studiosi di tutta l’Europa. Si procede dentro il microcosmo del corpo: la ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di organi posti l’uno di fianco all’altro: per es., le gemme di alcune Monocotiledoni.
Fascio c. Quello nel quale libro e legno sono contrapposti, essendo a contatto per una sola parte [...] antistaminico indicato contro manifestazioni allergiche può suggerire il ricorso a tale prodotto se il paziente è insonne.
Medicina
Arterie c. Rami dell’arteria omerale ( arteria c. esterna e arterie c. interne, superiore e inferiore).
Circolazione ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] . Nel corso della sua permanenza in Egitto uni ai suoi compiti di servizio anche quelli di un approfondito studio sulla medicina orientale, sulla botanica e su molti altri aspetti della civiltà locale. Al suo ritorno questi studi si tradurranno in ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] intraprese la professione di ingegnere, specializzandosi in idraulica e in costruzioni ferroviarie, (ma interessandosi anche di agronomia e medicina), e affermandosi come un tecnico di straordinario valore.
Al nome del C. (il quale operò anche nelle ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] . Il 14 ott. 1431 il suo nome figura tra i firmatari della petizione presentata al Comune dal Collegio dei dottori in medicina per limitare la pratica medica solo agli autorizzati dal Collegio stesso, ma la richiesta fu respinta dal Consiglio. Il 13 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] Firenze nei secoli XIV-XVI, in Archivio storico italiano, s. 5, XV (1895), pp. 92-99; A.Carosi, Siena nella storia della medicina, Firenze 1958, p. 20 3; Il notariato nella civiltà italiana, Milano s.d. [ma 1961], pp. 105 s.; L. Martines, Lawyers and ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...