BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] per suggerimento dello zio Vincenzo Ercolani, che apparteneva ai domenicani, entrò nell'Ordine, cambiando il nome di Guglielmo in quello di Timoteo e vestendo l'abito a Perugia il 24 dic. 1551. Nel 1552 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] . Un'importante fonte documentaria anglo-normanna è il ms. del XV sec. Sloane 1574 (Londra, BL), un'antologia di testi di medicina e di alchimia che nei ff. 153r-162v riporta un testo intitolato Ici comence le livre de alkemye en fraunceys; inoltre ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] in arti e medicina il 12 luglio 1546, il giovane Piccolomini iniziò precocemente la sua lunga e brillante carriera accademica: dopo aver insegnato a Siena per tre anni, fu a Macerata per un anno e, dal 1550 al 1560, a Perugia. Fu un periodo proficuo, ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] papa Vittore III) che accolse il famoso traduttore offrendogli così la possibilità di continuare a tradurre e scrivere opere di medicina, una delle quali - il De stomacho - fu dedicata allo stesso A. (Bloch, 1986). A. fu anche un attivo studioso di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] , p. 7; IV, Bologna 1924, p. 14. - G. N. Alidosi Pasquali, Li dottori forestieri che in Bologna hanno letto teologia, filosofia, medicina e arti liberali…, Bologna 1623, p. 3; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna,II,Bologna 1657, pp. 250, 451; S ...
Leggi Tutto
Diritto
Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale.
Fisica
Liberazione di un’energia
Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] con riferimento all’energia nucleare.
Medicina
In neurologia, sono indicati come fenomeni di l. quelli connessi alla perdita del normale controllo esercitato dai centri superiori su quelli inferiori del sistema nervoso. Il più noto è l’esagerazione ...
Leggi Tutto
Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), O. si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni [...] 'Oca (donde il nome) dal barbiere Domenico Tommasini, spinto da una ardente vocazione religiosa entrò nell'Osservanza. Maestro di medicina a Perugia (verso il 1510), studioso di teologia e filosofia, passato fra i cappuccini (1534) ne fu generale dal ...
Leggi Tutto
Periodo di astensione totale o parziale dagli alimenti – sia volontaria sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico – durante il quale l’organismo consuma i materiali nutritivi [...] accumulati in precedenza.
Medicina
Come conseguenza del d. si manifesta una perdita di peso del corpo: la diminuzione di peso non è lineare ma rallenta con il tempo. La perdita di proteine e di sostanze minerali, con quella dell’acqua a esse ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] professore di medicina e medico del duca Alfonso II d'Este. Il B. diventò prete e fu nominato (1590 c.) rettore della chiesa di Castelnuovo. Entrò poi al servizio del cardinale Alessandro d'Este, di cui divenne segretario e maggiordomo. Fu a Roma, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] fino al tempo del califfo ῾Umar ibn ῾Abd al-῾Azīz, quando il direttore della scuola si convertì all'Islam [...]. L'insegnamento della medicina trasferì la sua sede ad Antiochia, ad Ḥarrān e poi in altre città e quando salì al califfato ῾Abd Allāh ibn ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...