DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] . Resosi conto, però, ben presto della mancanza di fondamento scientifico di queste discipline, il D. si rivolse allo studio della medicina e chirurgiá presso l'università di Bologna, dove si laureò nel 1489.
La fama del D. non è tuttavia legata alla ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] 1500 e il 1506, ebbe come maestro di grammatica, poetica e retorica Agostino Nifo. Successivamanete si laureò in filosofia e medicina, ma non sappiamo però in quale università. Già nel 1514 dovette entrare al servizio di Alfonso d'Avalos marchese del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] per l'Italia, dove, a iniziare da Bologna, le università si divisero esclusivamente nelle due Facoltà di legge e di arti/medicina, e dove non esistevano facoltà di teologia del tipo nordico. Solamente a partire dalla seconda metà del XIV sec. sarà ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] l'una sull'altra.
L'alchimia esterna (così come quella interna, seppure in altre forme) condivide vari aspetti con la medicina e la farmacologia cinesi. Sul piano dottrinale, le sue finalità la distinguono però da entrambe: in Cina, come altrove, l ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Andrea Ugoni. In seguito i fratelli Donzellini si iscrissero all'università di Padova; il D. vi conseguì la laurea in medicina il 28 apr. 1541 e nel medesimo anno venne incaricato della seconda cattedra straordinaria di teoria medica. Tra i docenti ...
Leggi Tutto
Dottrina teosofica alla base di un movimento internazionale promosso da R. Steiner con la fondazione (1913) della Società antroposofica presso il Goetheanum di Dornach (Basilea). Concepisce la realtà [...] del cosmo che ha mediato il congiungimento tra divino e umano.
Ai concetti dell’a. si collega la medicina antroposofica, presentata da Steiner come una pratica diagnostico-terapeutica che cura l’uomo nella sua totalità psico-fisico-energetica ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] della raccolta hanno avuto minor fortuna rispetto al De situ Histriae: il primo e il terzo trattano temi di filosofia e medicina, in riferimento alle lezioni del Genua e del Frigimelica (che vi sono esplicitamente citati); gli altri due sono paradoxa ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] , tanto da fare l'oroscopo alla piccola Orontea, la figlia di Vicino, nata nel 1572 - egli si dilettava particolarmente di medicina, seguendo in questo la tradizione della sua terra, la Champagne, in cui numerosi erano i cultori delle arti mediche. I ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] un astuccio corneo cavo; nei caducicorni (Cervidi) il c. è interamente formato da osso ricoperto di epidermide caduca.
Medicina
C. cutaneo Escrescenza di orgine epidermica formata quasi esclusivamente da cheratina, che deve il nome alla somiglianza ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] il termine magia ha una radice che deriva da ‘fare’) e per questo alcune scienze moderne come la farmacia, la medicina, la metallurgia trovano le loro radici in pratiche magiche (si pensi al nesso tra alchimia e chimica). In alcuni casi, quindi ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...