Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] la prima volta l’esistenza di deviazioni dall’uniformità (anisotropie) a grandi scale angolari (da 10 a 90 gradi).
Medicina
Tra le malattie da raggi infrarossi assume importanza pratica la cataratta oculare. Si osserva non molto frequentemente tra i ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] ecc.) usano c. di risonanza, che anzi costituiscono l’elemento che dà a tali strumenti la loro particolare forma.
Medicina
C. da morto ossea Nell’osteomielite acuta, e nella carie, la cavità, esito del processo necrotico, che racchiude frammenti ...
Leggi Tutto
Botanica
L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, [...] coltivate ed è favorito dall’accumulo di materiali trofici; anche cause patologiche possono determinare parenchimatosi.
Medicina
Il tessuto specifico di qualsiasi organo. In patologia, si dice parenchimatosa una lesione che interessa esclusivamente ...
Leggi Tutto
Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] chimica: così, per d. dell’acido acetico si ottiene chetene e anidride acetica, dalla cianidrina etilenica l’acrilonitrile ecc.
Medicina
Condizione morbosa in cui l’introduzione di liquidi è inferiore alla perdita di acqua. Di rilievo sono la d ...
Leggi Tutto
Nome di diverse malattie dell’uomo, degli animali domestici e delle piante. botanica In patologia vegetale, la r. che si manifesta in forma di tumori, di natura iperplastica, più o meno vistosi, isolati [...] r. da funghi sono quelle che attaccano visibilmente rami del susino o di ciliegio, i frutti dell’albicocco ecc. medicina Termine usato, nel linguaggio corrente, per indicare sia le diverse forme di scabbia umana, causate da Sarcoptes scabiei, sia ...
Leggi Tutto
peste
Francesca Vannozzi
L’antico flagello portato dai topi
La cosiddetta morte nera, inevitabile, repentina, di massa, che per contagio sterminava nei secoli passati persone di qualsiasi ceto sociale, [...] di Cipriano con bocca e gola infiammate, peste colica o peste nervosa, sono una serie di malattie nei cui confronti la medicina antica poco sapeva e poco poteva fare. Venivano curate con i semplici, piante coltivate nell’orto del convento o dell ...
Leggi Tutto
Biologia
L’insieme dei movimenti ritmici mediante i quali l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. In ogni a. ciascuna estremità passa per quattro fasi successive: l’alzata [...] quando sono conseguenza di speciale addestramento: a queste appartengono le cosiddette arie di maneggio o di alta scuola.
Medicina
I disturbi dell’a. nell’uomo sono riconducibili a modificazioni della deambulazione dipendenti da lesioni dell’apparato ...
Leggi Tutto
(o Mathurai) Città dell’India (fino al 1949 Madura; 922.913 ab. nel 2001; 1.350.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Stato di Tamil Nadu, allo sbocco del fiume Vaigai nella [...] giardini recinti da colonnati (‘recinto delle mille colonne’).
Dalla città prende nome un’affezione nota in medicina come piede di Madura (più propriamente maduromicosi), caratterizzata da una forma granulomatosa circoscritta, per lo più localizzata ...
Leggi Tutto
Biologia
Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente.
Botanica
Modo di riproduzione agamica che consiste [...] a una diminuzione del carico esercitato dai terreni sovrastanti, che per erosione sono stati asportati.
Medicina
F. del miocardio Alterazione microscopica del cuore caratterizzata dalla suddivisione delle fibre miocardiche in tanti segmenti ...
Leggi Tutto
chimica Acido p. (o propanoico) Acido alifatico monovalente saturo (detto anche acido metilacetico), derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH; liquido incolore, dall’odore pungente, miscibile con l’acqua [...] di numerosi composti (acetali di polivinile, resine di tipo fenolico), come additivo della gomma, per farmaceutici. medicina Acidemia p. Rara e grave malattia metabolica, legata a un difetto enzimatico ereditario e caratterizzata da elevati livelli ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...