botanica Ognuna delle piccole aree che nella parete cellulare punteggiata corrispondono a punti di minore ispessimento per limitata crescita in spessore della parete primaria e mancata formazione di quella [...] . linguistica Il sistema con il quale si separano le parti di un testo scritto con segni convenzionali (➔ interpunzione). medicina In ematologia, anomala presenza di granulazioni negli elementi maturi della serie rossa (eritrociti, megalociti). ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] di eventuali patologie conseguenti al volo spaziale sono oggetto di studio da parte della branca della medicina detta 'medicina spaziale'.
I. I criteri per la selezione
L'astronauta è un soggetto dalle caratteristiche funzionali sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Geologia
Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. Il termine è usato specialmente in geografia fisica per indicare ogni concamerazione esistente nel suolo roccioso, [...] con essa il gelo, generano un tipo particolare di c. dette parietali, caratteristiche delle balze verticali calcaree e dolomitiche.
Medicina
C. tubercolare Cavità di varie dimensioni che si forma per lo più nel corso della tubercolosi essudativa ed ...
Leggi Tutto
Modificazione patologica dei tessuti indotta dall’azione di radiazioni ionizzanti in genere. Le lesioni più diffuse e più note sono quelle a carico dei tegumenti esterni (radiodermite, radioepitelite, [...] , medico e industriale; uso di apparecchi speciali (ciclotrone, betatrone, sincrotrone); impiego di raggi X e gamma in medicina e nell’industria; incidenti nucleari.
La radiodermite è un processo infiammatorio o distrofico del tegumento cutaneo; può ...
Leggi Tutto
Chimica
Minerale, silicato di calcio, magnesio e ferro, Ca(Mg, Fe)3(SiO3)4, appartenente al gruppo degli anfiboli monoclini. È considerata una varietà microcristallina di actinoto e si presenta costituita [...] per foggiare armi, e ancora oggi si usa per oggetti d’ornamento. Può confondersi con la giada.
Medicina
Sotto il termine n. vengono raggruppate le malattie bilaterali dei reni caratterizzate da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] posteriore delle fosse nasali, esteso dalla base del cranio al margine posteriore del velo mobile del palato.
Medicina
Rinologia Branca della scienza medica, e in particolare dell’otorinolaringologia, che si occupa dello studio dell’anatomia ...
Leggi Tutto
fisica In fisica nucleare, reazione di s. (o di stripping), ogni reazione nucleare in cui una parte del nucleo incidente si unisce al nucleo bersaglio mentre la parte residua prosegue all’incirca lungo [...] è usata per indicare la reazione (s. di deutoni) che si produce allorché un nucleo è bombardato da deutoni. medicina S. muscolare Lesione traumatica del muscolo conseguente a un movimento violento o incongruo; consiste nella lacerazione parziale di ...
Leggi Tutto
Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo.
Economia
B. dei prezzi e dei salari
Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] governo ma anche condivisa e accettata dalle organizzazioni imprenditoriali, sindacali e di categoria (commercianti ecc.).
Medicina
Arresto o sospensione di una funzione, in genere attribuibili a cause patologiche oppure provocati volontariamente a ...
Leggi Tutto
Aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura.
Botanica
Le i. sono provocate [...] acquistano caratteri citologici particolari. Esempi di ipertrofia si verificano in conseguenza di ferite su rami, nelle intumescenze ecc.
Medicina
Si distinguono le i. funzionali o da lavoro (i. cardiaca nei vizi valvolari e nell’ipertensione; i ...
Leggi Tutto
Geologia
Si dice di terreno che non si trova nel punto in cui si è formato, ma è stato portato lontano dal luogo di origine mediante trasporto glaciale. Massi e. Blocchi rocciosi talvolta di considerevoli [...] serizzo ghiandone e di serpentina provenienti dalla Valtellina. Nell’alta pianura padana hanno anche il nome di trovanti.
Medicina
Si dice specialmente di una varietà clinica di erisipela (➔), caratterizzata dalla presenza di chiazze separate l’una ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...