sdoppiamento geografia S. dei centri Fenomeno frequente nel subappennino collinare e nella zona costiera della nostra penisola: consiste nel formarsi, vicino a un centro abitato preesistente (per emigrazione [...] per le migliori condizioni rispetto alla viabilità e all’altitudine; ne sono esempio le varie ‘marine’ lungo i litorali. medicina S. dei toni cardiaci L’effetto acustico prodotto dalla chiusura asincrona delle valvole del cuore. Lo s. del primo tono ...
Leggi Tutto
funzionalità In fisiologia, l’attitudine di un organo a funzionare, in condizioni basali e sotto sforzo. Prove di f. sono quelle basate sull’osservazione (praticata con differenti tecniche a seconda [...] , o di cospicue quantità di un alimento semplice (per es., glucosio, nel caso di sindromi diabetiche).
In medicina, i tumori funzionanti sono rappresentati fondamentalmente da adenomi e carcinomi di ghiandole endocrine, nelle quali provocano una f ...
Leggi Tutto
Fisica
Con riferimento a un punto in moto su una curva, si dice che il punto è animato di moto p. se esso si muove nel verso convenzionalmente fissato come positivo sulla curva. Analogamente, nella propagazione [...] di propagazione, si propagano nel verso assunto come positivo (generalmente quello di allontanamento dalla sorgente).
Medicina
In anatomia patologica, alterazioni p., alterazioni tissutali in cui predominano i fenomeni di ipertrofia, iperplasia ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] , in veterinaria, il termine indica malattie che hanno eziologia differente ma la cui trasmissione avviene con il rapporto sessuale.
Medicina
S. acquisita
Il contagio avviene per lo più nel corso di rapporti sessuali. La penetrazione del treponema è ...
Leggi Tutto
In genere, ripiegamento di un tessuto nell’interno di una cavità.
Biologia
In embriologia, processo di ripiegamento all’interno dell’embrione di un territorio cellulare situato all’esterno. Così, per [...] della cavità della blastula, con conseguente delimitazione di una nuova cavità, l’intestino primitivo o archenteron (➔ gastrula).
Medicina
I. intestinale Penetrazione di un tratto di intestino nel tratto immediatamente seguente, in modo che la prima ...
Leggi Tutto
Botanica
Sfaldatura superficiale del tegumento di un organo.
Geologia
Particolare tipo di disgregazione delle rocce compatte, dovuto all’azione dei raggi solari (insolazione) specialmente nelle zone desertiche [...] di dilatazione tra le parti esterne della roccia, direttamente colpite dai raggi del sole, e quelle interne.
Medicina
Eliminazione normale dalla superficie esterna dell’epidermide di cellule morte, costituenti lo strato corneo, le quali vengono a ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] della malattia hanno potuto essere evitate con la somministrazione di antibiotici.
Stop alle epidemie
Oggi la medicina possiede due armi che hanno profondamente modificato l'impatto delle malattie infettive sulla popolazione mondiale e diminuito ...
Leggi Tutto
diritto Si dice di figlio nato dopo la morte del padre. Il figlio p. si presume concepito durante il matrimonio, e quindi legittimo, se nato quando non sono ancora trascorsi 300 giorni dalla morte del [...] ascendenti paterni entro un anno dalla nascita del figlio p. (art. 244 e 246 c.c.). medicina Qualsiasi alterazione temporanea o definitiva, anatomica o funzionale (mutilazioni, deformazioni anatomiche di vario tipo, impedimenti funzionali, deficit ...
Leggi Tutto
febbre
Maurizio Imperiali
Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo
La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto [...] una malattia in sé stessa. Ancora attorno al 1880, Sir William Osler, medico canadese tra i protagonisti della nascita della medicina moderna, riteneva che la febbre fosse uno dei tre grandi flagelli dell'umanità assieme a guerra e carestia!
Una ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] -30 anni. Questo fenomeno, che avrà sempre più conseguenze per tutte le società, è il risultato dei progressi della medicina ma anche delle migliorate condizioni di vita in senso globale. Ciò ha fatto emergere la questione dell’invecchiamento e della ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...