GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] Riberi, medico personale del re Carlo Alberto e di C. Cavour, e B. Gastaldi, in seguito titolare della cattedra di medicina dell'Università di Palermo. Col Gastaldi il G. studiò l'effetto benefico del clima d'alta montagna sui pazienti tubercolotici ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] internazionale, LIII (1935), pp. 267-275; Lezione di chiusura al corso di assistenti per le colonie estive del PNF, in Medicina infantile, VI (1935), pp. 277-285; Cinema - Maternità e infanzia, in Difesa sociale, XV (1936), pp. 313-325; Figli unici ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] di Torino, ma, preferendo tornare nella sua terra natale, accolse la chiamata dell'università di Messina alla cattedra di medicina operatoria e clinica chirurgica. Nella nuova sede il D. conquistò presto la stima dei colleghi che, nel 1906, lo ...
Leggi Tutto
BORRI, Lorenzo
Egisto Taccari
Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] A. Severi, L. Montalti e C. Biondi (Milano 1902), il testo di Infortunistica medico-legale (Milano 1913) e il Trattato di medicina legale, in collaborazione con A. Cevidalli e F. Leoncini (Milano 1922-1934).
Il B. morì a Forte dei Marmi il 30 agosto ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] al Regno d'Italia fece parte del Consiglio sanitario della provincia di Livorno e di quello sanitario scolastico. La medicina non lo distolse tuttavia dagli studi letterari e bibliografici, anzi il successo in campo professionale gli fornì i mezzi ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] alla capacità di determinare una crisi emolitica e alla suscettibilità individuale.
Con voto unanime dei 4 giugno 1917 la facoltà di medicina di Roma lo chiamò alla cattedra di clinica medica, come successore del Baccelli, e il 15 ottobre l'A. ne ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] pp. 364-371, in coll. con G. Menabuoni; Sul significato di alcune manifestazioni morbose periodiche dell'età infantile, in La Medicina ital., III [1922], pp. 667-672; Sull'emoglobinuria parossistica a frigore, in Riv. di clinica pediatrica, VII [1909 ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] , Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medic. e ad argom. diversi, Milano 1930, p. 300; A. Castiglioni, Storia della medicina, I, Milano 1936, pp. 797, 807; D. Carbone, S. B., in Il Policlinico (sez. pratica), XLVI (1939), pp. 724-726 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] con notizie anche sulle difficoltà incontrate dal L. nell'approfondirlo.
Nel 1424 il L. era a Padova come promotore di lauree in medicina, e analogo ufficio fu poi da lui assolto nella stessa città nel 1429 e nel 1445, questa volta per la laurea del ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] . Nel 1935 si trasferì a Genova, come era titolare dell'insegnamento e direttore dell'istituto presso la facoltà di medicina e chirurgia e membro del consiglio della facoltà di farmacia di quell'Università. Allontanato dall'insegnamento nel 1938 a ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...