In medicina, interleuchina 1 (IL-1) liberata dai monociti circolanti e dai macrofagi. Stimola la moltiplicazione di cellule mieloidi e l’attività dei linfociti T helper, attiva i linfociti B, interviene [...] stimolando la termogenesi nel corso dei processi febbrili ...
Leggi Tutto
valgismo In medicina, alterazione dei normali rapporti fra i maggiori assi di due segmenti scheletrici contigui, con deviazione del segmento distale all’esterno. È condizione analoga e opposta al varismo [...] (➔), con il quale ha in comune le cause ...
Leggi Tutto
distensibilità In medicina, la resistenza dei polmoni alla distensione legata in parte alla presenza del tessuto elastico e in parte all’azione di un fosfolipide localizzato sulla superficie interna di [...] ogni alveolo, che ne riduce la tensione superficiale ...
Leggi Tutto
In medicina, la diminuzione del numero totale dei globuli rossi nel sangue. È la caratteristica fondamentale della maggior parte delle anemie, di cui è propria anche l’oligocromoemia, cioè la diminuzione [...] della quantità di emoglobina del sangue (➔ anemia) ...
Leggi Tutto
In medicina, applicazione di stimoli elettrici, con modalità e apparecchiature diversi, a scopo sperimentale (➔ elettrofisiologia), diagnostico (per es., in elettromiografia) o terapeutico. L’ elettrostimolatore [...] eroga impulsi elettrici, talora ritmici (pacemaker), o energiche scariche elettriche (per es., il defibrillatore) ...
Leggi Tutto
vacuolante (o vagale) In medicina, si dice di fenomeno in relazione con il nervo vago: innervazione v., l’innervazione parasimpatica; riflesso v., quello che si effettua attraverso il nervo vago; tono [...] o ipertono v., lo stesso che vagotonia ...
Leggi Tutto
In medicina, infestazione prodotta nell’uomo da una specie di porocefalo (Porocephalus armillatus) – parassita delle vie aeree e dei polmoni degli organi respiratori di diversi Mammiferi –, talvolta asintomatica, [...] talaltra causa di fenomeni dolorosi, polmoniti, peritoniti, anche molto gravi ...
Leggi Tutto
In medicina, eccessivo sviluppo della ghiandola mammaria nel maschio (g. vera) per squilibrio nel rapporto tra estrogeni e androgeni. La g. vera va distinta dall’accumulo di tessuto adiposo nella regione [...] mammaria (g. falsa o pseudo-g.) ...
Leggi Tutto
In medicina, si dice di fenomeno artatamente provocato, sia a scopo autolesionistico sia a scopo diagnostico; orticaria f. (o urticaria factitia), la comparsa di pomfi causata dalla stimolazione della [...] cute con una punta smussa, in soggetti allergici ...
Leggi Tutto
In medicina, emorragia profusa che si verifica in occasione di una lesione traumatica di un organo parenchimatoso, specie nelle ferite da taglio, e che si manifesta come uno stillicidio continuo e uniforme [...] su tutta la superficie cruentata ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...