In fisiologia e medicina, l’operazione di documentare o valutare un fenomeno soggettivo; più genericamente, la rilevazione di un fenomeno che di per sé si sottrae all’osservazione (per es., la presenza [...] di microrganismi patogeni con l’esame microscopico o batteriologico) ...
Leggi Tutto
In medicina, ripiegatura di un organo tubulare (per es., uretere, vena, arteria ecc.), con conseguente disturbo della canalizzazione. In pratica si osserva con relativa frequenza l’i. dell’uretere, che [...] ricorre nella ptosi renale e che può dare luogo a idronefrosi ...
Leggi Tutto
In medicina, periodo e. del parto, lo stadio terminale del travaglio, quando il feto viene alla luce.
Fasciatura e. Metodo di emostasi preventiva, consistente nel bendaggio di un arto allo scopo di espellerne [...] il sangue, in occasione di un intervento chirurgico ...
Leggi Tutto
In medicina, relativo a tessuto neoplastico embrionale o fetale. Antigene o. Sostanza presente nel tessuto embrionario o fetale, ma assente, o presente in minime concentrazioni, nell’individuo adulto sano. [...] Il suo incremento è di solito indice di neoplasia o metastasi ...
Leggi Tutto
In medicina, nome di alterazioni delle cellule germinali maschili e femminili, dovute a cause varie (intossicazioni da tossine batteriche o da sostanze ingerite e specialmente da alcol, stupefacenti ecc.), [...] le quali determinano disturbi più o meno gravi dello sviluppo embrionale ...
Leggi Tutto
In medicina, atteggiamento patologico del tronco (gr. κοϱμός), che viene mantenuto flesso (gr. καμπτός) in avanti, qualche volta ad angolo retto. Si osserva nel corso di sindromi psiconevrotiche ed è caratterizzato [...] dalla sua scomparsa durante il sonno naturale o provocato ...
Leggi Tutto
malignità In medicina, la proprietà di un tumore di infiltrare nella sua crescita i tessuti circostanti e di riprodursi a distanza per metastasi; caratteristiche istopatologiche della m. sono le atipie [...] cellulari, le atipie delle cariocinesi e le mostruosità dei nuclei ...
Leggi Tutto
In medicina, la penetrazione delle cellule neoplastiche entro i capillari linfatici e la loro moltiplicazione in tale sede fino al loro completo riempimento, che può rappresentare il punto di partenza [...] della diffusione metastatica per via linfatica di una neoplasia ...
Leggi Tutto
In medicina, stato generale di nutrizione di un organismo o di una sua parte. Lo stato di normale t. è detto eutrofia; le sue alterazioni qualitative e quantitative rientrano nei concetti di distrofia [...] (alterazione), atrofia (diminuzione) e ipertrofia (aumento) ...
Leggi Tutto
In medicina, tipo di cutireazione che si esegue applicando l’antigene mediante un cerotto su pelle integra, o, come nel caso del test tubercolinico a punture multiple percutanee, introducendo l’antigene [...] nella cute tramite un apparato a sei punte ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...