calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] capacità, con architettura concepita per un uso specifico: v. calcolatori dedicati alla fisica teorica e calcolatori elettronici in medicina. ◆ [ELT] [INF] C. elettronico: denomin. propria dei c. attuali, che fu usata in passato, circa fino ai primi ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] Si dimostra che ogni corpo finito è commutativo, ossia è un c. ed è isomorfo a un c. di Galois (➔ Galois Évariste).
Medicina
C. visivo Lo spazio illuminato che può essere abbracciato dallo sguardo tenendo fisso in un punto un solo occhio (c. visivo ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] determinato stato. E. termico Un sistema è in e. termico quando non varia nel tempo la temperatura nei suoi vari punti.
Medicina
La funzione dell’e., cioè la posizione e il controllo della posizione e del movimento del corpo nello spazio, si basa ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] , e ha un valore e un senso solo quando si suppongono validi certi caratteri di regolarità nel fenomeno studiato.
Medicina
I. ossea
La capacità, posseduta da alcuni tessuti e da particolari sostanze da essi estratte, di promuovere la formazione ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] termonucleari di fusione dell’idrogeno in elio, sotto l’azione catalizzatrice del carbonio e dell’azoto (➔ radiazione, stella).
Medicina
L’uso del c., umido o secco, ha numerose applicazioni terapeutiche, sia generali, sia locali. Le prime, oltre ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] da due elementi: nella fig. 8 sono indicati i diagrammi delle algebre di Boole di 4, 8, 16 elementi.
Medicina
R. venoso
Dilatazione di vene sottocutanee anastomizzate a rete di una determinata regione corporea, che si instaura quando una qualsiasi ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] a 70. Ciò fa inoltre intravedere la possibilità di produrre radioisotopi di tutti i tipi adatti alle richieste della medicina e della tecnologia moderne.
Vi è un ulteriore aspetto relativo a condizioni limite di ''esoticità'' della materia nucleare ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] con n. è impiegato per indurre mutazioni nelle piante al fine di migliorare la qualità dei raccolti. In medicina si sono ottenuti alcuni risultati interessanti nella terapia sperimentale di alcune forme cancerogene.
La proprietà dei n. veloci ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] opportuna scelta dell'intervallo spettrale e della distanza maschera-campione. Va infine segnalato il crescente interesse della medicina per la l. di s. che trova applicazione in alcune tecniche diagnostiche (angiografia, mammografia, ecc.).
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di dati numerici, e il Précis élémentaire de physique expérimentale (1817), che egli trasse dal Traité per gli studenti di medicina e storia naturale, contiene 49 tabelle, con un numero di cifre decimali variabile da uno a nove, nonostante sotto ogni ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...