L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] universitari generali e dell'istruzione domestica. Nella sua portata enciclopedica ‒ abbracciava la fisica, la biologia, la medicina e la psicologia ‒ essa era ancora una disciplina premoderna, e anche quando si effettuavano misurazioni, l'obiettivo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] a dover ripiegare su supposizioni non verificabili e su ipotesi fantasiose sulla natura dell’Universo, di cui secondo l’autore la medicina non ha alcun bisogno. Come Gorgia, egli sottolinea che l’indagine dei fenomeni meteorologici non è che un gioco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] per le loro scoperte; matematici ed economisti invece non richiamarono la sua attenzione, contrariamente a quanto avvenne per la medicina o la fisiologia e per la pace.
Lo sviluppo dell'acciaio, dell'elettricità e della chimica organica alla fine ...
Leggi Tutto
biomeccanica
Serenella Salinari
Disciplina che riguarda l’applicazione dei principî della meccanica agli organismi viventi; essa include sia l’analisi della meccanica dei suddetti organismi (per es., [...] ; la biomeccanica molecolare che tratta l’analisi meccanica delle biomolecole e lo studio del ruolo che fattori biomeccanici svolgono nell’ingegneria dei tessuti e nella medicina relativa alla rigenerazione dei tessuti stessi.
→ Ingegneria biomedica ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] in materia di sicurezza e gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi (Vienna, 1997).
Medicina
La medicina n. rappresenta il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano ...
Leggi Tutto
Biologia
Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] importante; ne è esempio il fatto che generalmente i solidi restano bagnati dai liquidi nei quali siano stati immersi.
Medicina
Si chiama a. piastrinica il processo per il quale le piastrine del sangue, venendo a contatto con determinate superfici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] il numero di questi ultimi aumentò del 60%, toccando le 16.000 unità ca. nel 1910. Le iscrizioni alle facoltà di medicina e alle facoltà scientifiche in generale aumentarono più rapidamente delle altre. Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1910, il ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] un gas ionizzato in una regione limitata dello spazio per mezzo di intensi campi magnetici.
Medicina
S. frontale Strumento usato in medicina, specialmente in otorinolaringoiatria, per l’esame di alcune cavità esterne (bocca, fosse nasali, condotto ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] ad alta viscosità, mentre il mantello si comporta come un fluido viscoso.
Applicazioni della r. in medicina
Le applicazioni della r. in medicina fanno riferimento principalmente allo studio della r. del sangue (emoreologia) e in particolare alle sue ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] più importanti difetti reticolari. Le l. elettroniche hanno notevole rilevanza nel meccanismo della conduzione elettrica (➔ semiconduttore).
Medicina
In psichiatria, l. mnemonica (o mnesica), disturbo della memoria limitato a un determinato lasso di ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...