• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [9540]
Chimica [367]
Medicina [3088]
Biografie [3181]
Biologia [573]
Patologia [603]
Storia [507]
Letteratura [482]
Fisica [352]
Temi generali [359]
Religioni [350]

insetticidi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

insetticidi Andrea Carobene Un aiuto per l'agricoltura, un rischio per l'ambiente L'insetticida è una sostanza chimica che combatte gli insetti infestanti, uccidendoli o impedendone la diffusione. È [...] DDT, il cui nome scientifico è diclorodifeniltricloroetano, valse al chimico svizzero Paul Hermann Müller il Premio Nobel per la Medicina o la fisiologia nel 1948. Grazie al DDT la malaria praticamente scomparve in Europa occidentale e nell'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: DICLORODIFENILTRICLOROETANO – PAUL HERMANN MÜLLER – SELEZIONE NATURALE – CATENA ALIMENTARE – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insetticidi (7)
Mostra Tutti

nucleici, acidi

Enciclopedia on line

Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] Crick hanno descritto nel 1953 la struttura tridimensionale del DNA, meritando per queste ricerche il premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1962. A eccezione di alcuni virus nei quali il DNA è formato da un’unica catena, in tutti gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – DESOSSIRIBONUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleici, acidi (6)
Mostra Tutti

bioattivi, lipidi

Enciclopedia on line

Mauro Maccarrone Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] la loro scoperta nel 1982 Bengt Samuelsson, Sune Bergström e John Robert Vane ottennero il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina. Sono tutti prodotti dall’attività delle cicloossigenasi (COX, anche note come prostaglandina H2 sintasi) -1, -2 e -3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MANIFESTAZIONI ALLERGICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – RISPOSTA IMMUNITARIA

alluminio

Enciclopedia on line

Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] a 90 °C, di etilato di a. e anidride acetica; polvere bianca amorfa, instabile al calore, solubile in acqua, usata in medicina, in soluzione acquosa al 5%, come astringente e antisettico. È noto in diverse forme basiche di cui il diacetato si usa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – SCAMBIATORI DI CALORE – COMBINAZIONE DIRETTA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

Ginkgofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] è edule. Il legno si usa come quello del cipresso. Semi e foglie sono usati fin dall’antichità nella medicina tradizionale cinese. Dalle radici e dalle foglie si estraggono composti terpenici indicati con il nome generico di ginkgolide. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – IMPOLLINAZIONE – GINKGO BILOBA – ANTIOSSIDANTI – BRACHIBLASTO

lacuna

Enciclopedia on line

Anatomia Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate. L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] più importanti difetti reticolari. Le l. elettroniche hanno notevole rilevanza nel meccanismo della conduzione elettrica (➔ semiconduttore). Medicina In psichiatria, l. mnemonica (o mnesica), disturbo della memoria limitato a un determinato lasso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA – ANATOMIA – PSICHIATRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONDUZIONE ELETTRICA – AMNESIA RETROGRADA – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacuna (1)
Mostra Tutti

PICCARDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCARDI, Giorgio Silvano Fuso PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico. Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] sarebbe stato naturale, su riviste di chimica o di fisica, bensì su periodici di altre discipline: geofisica, meteorologia, bioclimatologia, medicina e così via. L’opera di Piccardi è stata analizzata con rigore da alcuni autori (anche se la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDICINA OMEOPATICA – SOLSTIZIO D’INVERNO – ATTIVITÀ MAGNETICA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

PINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Carlo Filippo Lovison PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata. Dopo avere frequentato per sette [...] Pini). Morì a Milano il 3 gennaio 1825. Fonti e Bibl.: F. Carlini, Necrologia, in Giornale di fisica, chimica, storia naturale, medicina ed arti, 1825, vol. 8, pp. 238-240; C. Rovida, Elogio biografico e breve analisi delle opere del Cav. Ab. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINE DEI BARNABITI – REPUBBLICA CISALPINA – LAZZARO SPALLANZANI – BERNARDINO FERRARI

antibiotici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antibiotici Gabriella d'Ettorre Le sostanze che curano le infezioni batteriche Gli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microrganismi, capaci di sconfiggere altri microrganismi che si chiamano [...] e, se la dose di antibiotico non è assunta nel modo corretto, imparano a difendersi dagli attacchi della medicina e diventano resistenti verso quel farmaco. Inoltre gli antibiotici non devono mai essere sospesi prima del tempo indicato: anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ALEXANDER FLEMING – PARETE CELLULARE – MICRORGANISMI – PENICILLINA – PENICILLIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antibiotici (7)
Mostra Tutti

ABBENE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBENE, Angelo Elsa Fubini Figlio di Giovanni notaio e di Teresa De Bernardi, nacque il 5nov. 1799 a Lesegno (Mondovì). Rimasto orfano e privo di mezzi, dopo esser stato "decottista e tisaniere" presso [...] sostenendo l'obbligatorietà dello studio teorico e pratico di questa disciplina e della tossicologia per gli studenti di medicina. Un elenco pressoché completo degli oltre centocinquanta studi editi dell'A. si trova nella commemorazione di G. Rasino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 37
Vocabolario
medicina
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
caro-medicine (caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali