Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] deve alle paludi, che ne hanno decimato le popolazioni, la scomparsa di intere città, e Baume sostiene dinanzi alla Società Reale di Medicina di Parigi nel 1789 che, se non si corre ai ripari, basterà un secolo per far scomparire l'umanità. L'acqua ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] in crisi quando furono recuperati i libri di Euclide, di Archimede e del geometra greco Pappo vissuto nel 3° secolo. La medicina rinacque invece con la riscoperta dei trattati di Ippocrate e di Galeno (2° secolo d.C.), la botanica con quelli del ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] è il bianco, segno di distinzione e di rango sociale. Nel 20° sec. si diffondono c. colorate, nei tessuti più vari.
Medicina
C. di forza Mezzo di contenzione a forma di c., usato per immobilizzare gli alienati in stato di agitazione; il ricorso a ...
Leggi Tutto
Città degli USA (637.455 ab. nel 2007), nel Maryland, sull’estuario del fiume Patapsco. Inizialmente porto di smercio dei prodotti agricoli del Maryland, si sviluppò rapidamente anche come centro industriale, [...] . Notevole la tradizione culturale di B., che è sede della Johns Hopkins University (fondata nel 1876), con la scuola di medicina e l’ospedale annessi che godono di fama mondiale.
Fondata (1729) per decisione del governo provinciale del Maryland, di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] senza precedenti nel mondo premoderno. Inoltre, i valori etici associati a questo sistema si estesero anche ai campi della medicina, del diritto, della politica fiscale e della strategia militare.
In questo modo il sistema degli esami di Stato generò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] informati sulle tipologie di 'astronomia', di 'matematica', di 'fisica', di 'anatomia', di 'fisiologia', di 'zoologia', di 'botanica' e di 'medicina' praticate in Cina, a Babilonia, in Egitto, in India e nell'antica Grecia, anche se l'uso di questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] comprendere il ruolo centrale che la filosofia naturale ricopriva nel curriculum accademico basti dire che, con l’eccezione della medicina teorica, il numero dei professori che la insegnavano era il più alto all’interno delle varie facoltà delle Arti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento…, I, Vicenza 1980, pp. 35-44 (con due lettere); G. Gardenal, L. F. e la medicina, in Miscellanea di studi in on. di V. Branca, Firenze 1983, III, 1, pp. 251-263 (con vari estratti di lettere); M.L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] . Ne è un esempio la senese Accademia dei Fisiocritici (fondata nel 1691), che perseguì ricerche sperimentali soprattutto in medicina, avvalendosi anche della pompa pneumatica boyleana, usata in sedute pubbliche tra il 1701 e il 1704. A Napoli ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] nel maggio-giugno 1510.
Come per altri elementi della vita del B., non abbiamo notizie circa il luogo ove studiò medicina; è probabile, comunque, che conseguisse il dottorato. Quando alla fine del 1522 Firenze venne colpita dalla peste, fu il medico ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...