zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] vulcanizzazione della gomma, nell’industria della carta, nella produzione di coloranti, nella fabbricazione della polvere nera, in medicina ecc.), e come materia prima di numerosi composti, fra i quali, oltre all’acido solforico, hanno particolare ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] . È stato quindi possibile studiare l’evoluzione degli AGN e le proprietà del mezzo intergalattico.
Biologia e medicina
Gli effetti biologici delle radiazioni u. sono determinati dai cambiamenti molecolari che si verificano nelle cellule e nei ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] la formula (BiO)2CO3•H2O: è una polvere amorfa bianca o giallastra, inodore, insapore, pesante, insolubile. È usato in medicina, in molti casi al posto del nitrato basico, come anti-acido, assorbente, astringente e, in passato, come opacizzante nella ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] tra il volume di acqua di r. (acqua cioè trattenuta dal campione di roccia) e il volume totale della roccia. medicina Mancata o ritardata eliminazione, da parte dell’organismo o di un suo apparato, di materiale normalmente destinato a essere espulso ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] - e, premessa al simbolo di una qualsiasi unità di misura, ne moltiplica il valore per 1000 (kA, km ecc.).
medicina Vitamina K (dal ted. Koagulations-vitamin) Nome dato ad alcune sostanze chimiche, naturali o sintetiche, a struttura chinonica, dotate ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] , quantità totale di materia che costituisce il corpo; m. sanguigna, quantità totale di sangue di un organismo. In medicina, m. cristalline, residui del nucleo del cristallino che si rigonfiano in seguito a evento traumatico sul bulbo oculare o ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] superficie, così da dar luogo a emergenze, che conservano per un tempo più o meno lungo la loro forma.
Medicina
F. articolare Tessuto di reazione che prolifera nei recessi sinoviali delle articolazioni colpite da tubercolosi.
F. ombelicale Tessuto ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] 2, pp. 154-463.
f. rossi fanelli et al., Le alterazioni metabolico-nutrizionali nel paziente neoplastico, "Recenti Progressi in Medicina", 1989, 80, pp. 493-98.
società italiana di nutrizione parenterale ed enterale (sinpe), Linee guida per l'impiego ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] un unico esemplare; t. orizzontale, quella in cui compaiono copie originate, per contaminazione, da più antigrafi (➔ contaminazione).
Medicina
Malattie a t. sessuale
Gruppo di patologie – alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] ecc. Altra funzione propria della m. funeraria è quella di rappresentare il morto considerato come antenato divino.
Medicina
In patologia medica, m. è spesso sinonimo di facies, per indicare un particolare atteggiamento del volto, espressione ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...