tick-fever In medicina, rickettsiosi provocate da Aracnidi della superfamiglia Ixodoidei (febbre delle Montagne Rocciose e forme simili). ...
Leggi Tutto
In medicina, stadio immediatamente successivo al coma, caratterizzato dall’alternarsi di coscienza e incoscienza e dalla persistenza di alterazioni metaboliche ed elettroencefalografiche. ...
Leggi Tutto
In medicina, tumefazione della regione cervicale anteriore, dovuta a fenomeni patologici di varia natura, con perdita della delimitazione tra collo e mascella. ...
Leggi Tutto
topalgia In medicina, sensazione dolorosa circoscritta non causata da alcuna lesione anatomica e osservabile per lo più in soggetti psiconevrotici o nevrastenici. ...
Leggi Tutto
In medicina, diminuzione della massa sanguigna circolante (detta anche, ipovolemia), conseguente a improvvise perdite di sangue; impropriamente usato come sinonimo di anemia. ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...