Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] propensione al vomito, da disgusto e ripugnanza per il cibo, tipico delle chinetosi e presente in molte malattie dell'apparato digerente e di altri sistemi.
La nausea è una sensazione soggettiva estremamente ...
Leggi Tutto
Congelamento
Giancarlo Urbinati
In medicina si intende per congelamento l'insieme di lesioni che si determinano per effetto dell'esposizione a basse temperature in certi segmenti corporei, specialmente [...] .
Bibliografia
r.f. edlich et al., Cold injuries, "Comprehensive Therapy", 1989, 15, pp. 13-21; h.a. konton, Vascular diseases of the limbs, in Cecil's textbook of medicine, ed. J.C. Bennett, F. Plum, Philadelphia, Saunders, 199620, pp. 346-57. ...
Leggi Tutto
karōshi Termine giapponese adottato in medicina a livello internazionale negli anni 1990 per indicare la morte (giapp. shĭ) improvvisa (per es., da ictus cerebrale) insorta, con verosimile nesso di causalità, [...] dopo un prolungato sovraccarico lavorativo (giapp. karō), associato a frequente o subcontinuo coinvolgimento emotivo ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] importanti conseguenze sulla struttura e sulla funzione specifiche di quell'organo o tessuto.
Fisiopatologia generale
La fibrosi si verifica attraverso due principali vie patogenetiche. Nella prima si ...
Leggi Tutto
malattìa infettiva Definizione con cui in medicina si indicano malattie che si trasmettono da un individuo a un altro per mezzo del contatto o d'altro veicolo (aria, acqua, ecc.) a causa della penetrazione [...] di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Tra le malattie i. sono quelle esantematiche, quelle trasmissibili per via sessuale, ecc ...
Leggi Tutto
degenerativo, procèsso In biologia e in medicina, qualsiasi alterazione strutturale, morfologica o chimica presentata da un organo, tessuto o cellula per azione di fattori dannosi (calore, tossine, numerose [...] sostanze chimiche ecc.). Altre forme sono caratterizzate dalla produzione e dall'accumulo di sostanze abnormi nel corpo cellulare. Conseguenza dei p.d. è la menomazione o soppressione della vitalità funzionale ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della medicina, che significa «vagina»; sinonimo del più frequente prefissoide colpo-.
Elitroblenorrea Vaginite gonococcica.
Elitroclasia Lacerazione traumatica della [...] vagina. Membrana elitroide Tunica vaginale del testicolo. Elitrostenosi Lo stesso che stenosi della vagina. Elitrotomia Intervento chirurgico, praticato a carico della vagina in occasione del parto, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] 1993, 2 v.; v. II, pp. 961-983.
Lawrence 1993: Lawrence, Susan, Medical education, in: Companion encyclopedia of the history of medicine, edited by William F. Bynum and Roy Porter, London-New York, Routledge, 1993, 2 v.; v. II, pp. 1151-1179.
Lenoir ...
Leggi Tutto
In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] prodursi nella stessa sede d’azione del trauma ( f. diretta), o a distanza da questa ( f. indiretta; fig. 1); quest’ultima evenienza si verifica con meccanismo di flessione, trazione, rotazione e schiacciamento. ...
Leggi Tutto
Trascrizione inglese dell’arabo salā´m «salute».
In medicina, particolare accesso epilettico atipico (detto anche tic salutatorio), caratterizzato da flessioni ritmiche della testa o del tronco, con le [...] braccia allontanate da questo ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...