In medicina, contrattura accessionale dei muscoli di un lato del corpo, per cui il paziente si presenta incurvato ad arco su un fianco. Può essere uno dei segni clinici del tetano. ...
Leggi Tutto
In medicina, affezione interessante gli organi genitali, che si manifesta per lo più indipendentemente da contagi sessuali: balanopostiti, erpete genitale, fimosi e parafimosi, alcune forme di uretrite [...] e di vaginite ecc ...
Leggi Tutto
In medicina e in biologia, qualsiasi anomalia di sviluppo dell’organismo o di una sua parte.
Tumori disontogenetici Neoplasie originate da residui embrionali a causa di anomalie dello sviluppo ontogenetico. ...
Leggi Tutto
subnarcosi In medicina, stato ridotto di narcosi, caratterizzato da modificazioni reversibili, psichiche e somatiche. La s. viene indotta introducendo nell’organismo farmaci in dosi insufficienti a produrre [...] una narcosi profonda ...
Leggi Tutto
serpiginoso In medicina, si dice delle ulcerazioni superficiali di varia natura e sede (corneali, cutanee), quando presentano contemporaneamente processi di riparazione o di invasione, oppure del contorno [...] delle produzioni cutanee nelle micosi, o anche del decorso dei cunicoli scavati dal Sarcoptes scabiei ...
Leggi Tutto
In medicina, episodio morboso, isolato o ricorrente, che si manifesta con fugaci segni d’infiammazione pleurica (raramente anche polmonare) o pericardica e febbre. Si può osservare nei convalescenti per [...] infarto del miocardio. Ha probabile patogenesi immunitaria e può guarire senza lasciare reliquati ...
Leggi Tutto
In medicina, la febbre m. (o purpurica) delle Montagne Rocciose è una malattia clinicamente simile al tifo esantematico caratterizzata da eruzione di petecchie e macchie porporine della pelle. È causata [...] da una Rickettsia inoculata dalla puntura di certe zecche del genere Dermacentor ...
Leggi Tutto
In medicina, termine generico per designare qualsiasi affezione dei polmoni.
P. cronica ostruttiva Gruppo di malattie a eziologia varia caratterizzato da un persistente rallentamento del flusso aereo durante [...] un’espirazione forzata: comprende l’asma bronchiale, la bronchite cronica e l’enfisema polmonare ...
Leggi Tutto
subglossite In medicina, lesione infiammatoria a carico del frenulo linguale, che in un suo tratto si presenta ispessito, di colore grigiastro, di consistenza aumentata, tendente all’ulcerazione e al sanguinamento: [...] si osserva soprattutto in bambini all’epoca dell’eruzione degli incisivi inferiori ...
Leggi Tutto
In medicina, qualsiasi formazione essudatizia o mucosa che, senza averne la struttura istologica, abbia l’aspetto laminare di una membrana. Enterocolite pseudomembranosa Malattia intestinale, spesso accompagnata [...] da fenomeni spastici, caratterizzata da un aumento della secrezione di muco, con dolori addominali e tenesmo ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...