GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] nuova sede dell'ospedale clinico Gesù e Maria, succedendo a F. Palasciano. All'insegnamento della clinica riunì anche quello della medicina operatoria. Fu anche rettore dell'Università di Napoli.
Il G. operò in un periodo in cui la riuscita degli ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] G. C. nella luce e nell'ombra del suo tempo, Milano 1941; J. Eckman, Jerome C., Suppl. to the Bullettin of the history of medicine, n. 7, Baltimore 1946; A. Bellini, G. C. e il suo tempo, Milano 1947; G. Saitta, Il pensiero ital. nell'Umanesimo e nel ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] Imolese, ser Battista de' Balconi.
Dell'infanzia e dei primi studi del B. non si hanno notizie. Maturò la vocazione alla medicina sull'esempio del nonno, Baverio Maghinardo, che aveva esercitato la disciplina non si sa se come "magister" o "artium et ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] a Bologna e che qui sarebbe morto).
Nella università messinese, da poco fondata, il C. resse la cattedra di anatomia e di medicina pratica, ma non dovettero essere poche le sue difficoltà, se egli stesso, in una sua opera, si lamenta di non aver ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] , nella sua città, varie cariche amministrative. Il C., compiuti gli studi medi a Como, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia e successivamente si trasferì in quella di Genova: qui frequentò come allievo interno la clinica ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] per aver presenziato all'esame di licenza in arti di Francesco Polastre. Il 3 nov. 1433 il C. ottenne la licenza in medicina, e al nuovo titolo corrispose ben presto un cambiamento nello stato giuridico: se ìl 29 ott. 1434 il suo nome viene ricordato ...
Leggi Tutto
ARCIMATTEO
Vittorio De Donato
È identificato dal De Renzi con il Matteo Plateario il Vecchio citato da Giovanni II, l'autore della Practica brevis, e dal figlio di questo Matteo Plateario il Giovane. [...] 1852-1859, I, pp. 182 s., 228; II, pp. 47 s.; IV, pp. 506-512; V. pp. 333-384; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, p. 122; Id., Storia docum. della scuola medica di Salerno, Napoli 1857, pp. 241 s., 244, 497-501; appendice ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] storia, II, Dal XVIII sec. ai primi anni del Novecento, Ferrara 1990, pp. 154, 195, 200; F. Raspadori, I maestri di medicina ed arti dell'Università di Ferrara: 1391-1950, Firenze 1991, pp. 126, 138, 234; A. Fabbri, Università di Ferrara: sei secoli ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] dovette certe seguire anche corsi abbastanza regolari nello Studio di Bologna, dove il 3 ag. 1489 "aprobatus fuit in artibus et medicina". Il fatto che egli abbia studiato a Bologna anziché a Ferrara, la cui scuola era in quegli anni più famosa, si ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] studenti; G. Prato, Necrologia del dottore C.E., Rovereto 1862; R. Griffini, Necrologia di C. E., in Annali universali di medicina, CLXXXI (1862), pp. 686 ss.; L. Marchetti, IlTrentino nel Risorgimento, Milano-Roma-Napoli 1913, I, pp. 184 s., 218 ss ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
caro-medicine
(caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli...